Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Romani
sinossi e biografia autore
Angelo Mellone, Romani, Venezia, Marsilio, 2012, 251 p., € 19,00
Questa rappresentazione retorica può accontentare solo il turista o qualche politico a caccia di slogan. È vero invece che, se i romani de Roma sono ormai una piccola minoranza, l'identità romana - liquida, leggera, appiccicosa, onnipervasiva, chiacchierona, facile da acquisire come slang e come appartenenza - assale chiunque vada a vivere nella Capitale e si fa veicolo di egemonia sull'immaginario italiano. Quali sono i suoi simboli? Quali sono i tratti di cultura popolare che danno fondamento alla romanità contemporanea? E quali sono i "tipi" che oggi la rappresentano? Come si mischiano il vecchio e il nuovo romano nel frullato mediatico veicolato dalla televisione e dal cinema? Questo libro è il viaggio appassionato e divertente di «un immigrato felicemente integrato nella Capitale» che racconta i romani di oggi e, soprattutto, la loro rappresentazione mediatica. Utilizzando gli strumenti del reportage, dell'analisi mediologica e di costume, Angelo Mellone cerca di capire se esiste uno "spirito romano" e cosa distingue oggi chi vive a Roma dal resto degli italiani.
Angelo Mellone (Taranto 1973), giornalista e scrittore, è dirigente di Radio Rai. È stato editorialista e inviato di politica, cultura e costume per numerosi quotidiani nazionali. Autore e conduttore di programmi radiofonici, in televisione ha condotto la sezione giornalistica di Unomattina weekend (Rai Uno). Ha conseguito il dottorato in sociologia della comunicazione all’Università di Firenze e insegna Comunicazione politica presso la Scuola di giornalismo della Luiss «Guido Carli» di Roma. Ha pubblicato diversi saggi di analisi dei partiti e di comunicazione politica su riviste italiane e internazionali, tra cui il più recente Dopo la propaganda (2008), ma anche un racconto su Rino Gaetano apparso nell’antologia Vite ribelli (2007). I suoi scritti più recenti sono Il domani appartiene al Noi. Centocinquanta passi per uscire dal presentismo (con F. Eichberg, 2011) e Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore (2012), una “orazione civile” da cui è stata ricavata una fortunata performance multimediale per il teatro. Per Marsilio ha curato Intervista sulla destra sociale (2002) e La destra nuova (con A. Campi, 2009), ha scritto Di’ qualcosa di destra. Da «Caterina va in città» a Paolo Di Canio (2006) e Cara Bombo. Berlusconi spiegato a mia figlia (2008).
