Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Quebrantos. Storie dell'esilio argentino in Italia
lunedì 17 settembre ore 17.30
Quebrantos (che in spagnolo significa "crepe", "squarci") è una raccolta di microstorie, un mosaico di testimonianze di ex-militanti argentini esiliati in Italia nei primissimi anni della dittatura militare. Queste storie dell'esilio argentino (inizialmente destinate alla realizzazione di uno sceneggiato televisivo RAI, mai portato a termine) sono state raccolte e verbalizzate tra il 1978 e il 1979 da Delia Ana Fanego e Julia Constenla. Una pluralità di voci (alcune di queste utilizzate nei processi contro i responsabili del genocidio), non filtrate dallo scorrere del tempo, sapientemente incasellate in un ritratto feroce e impietoso dell'ultima dittatura militare argentina.
"Questi giovani […] raccontano il processo di acquisizione di una coscienza sociale che ha permesso loro di comprendere e di essere parte delle lotte del popolo argentino. Assunsero la loro militanza politica come la strada per creare un mondo migliore, un'Argentina più giusta […] Non si creda che questi racconti siano elogiativi o semplicistici. Sono vita. [… ] il resoconto di una memoria da poco uscita dall'inferno." (dal prologo di Juan Gelman).
Iniziativa a cura di ANPI di Roma e del Lazio e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia
Casa della Memoria e della Storia
(Municipio Roma I - Trastevere) via San Francesco di Sales 5, 00165 Roma, tel.
(0039) 06 45460501