Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

martedì
16
ottobre
domenica
4
novembre
Massimo Popolizio in John Gabriel Borkman di di Henrik Ibsen
16
ottobre
-
4 novembre 2012
Teatro Eliseo dal 16 ottobre al 4 novembre 2012
Atteso debutto in prima nazionale dello spettacolo JOHN GABRIEL BORKMAN con un incredibile Massimo Popolizio nei panni del banchiere/finanziere Borkman, appena uscito da otto di carcere, alle prese con intrighi e veleni familiari con le ottime interpretazioni di Lucrezia Lante della Rovere, Manuela Mandracchia e Mauro Avogadro, il tutto con l’elegante e sapiente regia di Piero Maccarinelli. Borkman è un brillante banchiere incorso in un fallimento finanziario di grandi dimensioni. Toccato dal disonore, dissolta la stima degli altri nei suoi confronti, non sembra però disposto a considerarsi un vinto. Si sente un creatore, un artista della finanza. Accanto a lui, il suo solo amico, Foldal, autore di un testo mai pubblicato, creatore a sua volta di qualcosa che non vedrà mai la luce. Alle vicende del finanzierie si intrecciano quelle delle due sorelle Rentheim - la moglie e la ex amante di Borkman. Due sorelle che hanno avuto lo stesso uomo, senza tuttavia averlo mai completamente posseduto. E poi la generazione dei figli ventenni, più consapevoli della limitatezza del loro agire nel mondo: si deve soprattutto bruciare la vita, aggredirla a morsi e viverla non nell’attesa del compimento di un progetto, ma nella certezza della sua brevità. Un’analisi lucida, filosofica e poetica, ma anche feroce e tragicomica del destino che fa di ognuno un prevaricatore, un umiliato e offeso, che trasforma ogni affermazione vitale in un gesto di violenza. Un Borkman per provare a comunicare ai nostri contemporanei le geniali parole di Ibsen, in un’ambientazione volutamente essenziale e storicamente più vicina a noi.
Ad interpretare questo grande testo è una generazione di attori che ha potuto sfiorare le utopie da un lato e che ne ha visto la devastazione dall’altro.
Ridotto Bibliocard
Ad interpretare questo grande testo è una generazione di attori che ha potuto sfiorare le utopie da un lato e che ne ha visto la devastazione dall’altro.
Ridotto Bibliocard