Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

sabato
20
aprile
domenica
9
giugno
L’Audace Bonelli. L’avventura del Fumetto italiano in mostra a Palazzo Incontro
20
aprile
-
9 giugno 2013
Palazzo Incontro dal 20 aprile al 9 giugno 2013 dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19
I Bonelli sono la Famiglia del fumetto italiano e a loro, a Gianluigi, a Tea e al figlio Sergio, mancato l'anno scorso, è dedicata la mostra l'Audace Bonelli: un progetto necessario e affascinante che permette di mostrare insieme alcuni dei personaggi e delle saghe più note tra gli appassionati della Letteratura Disegnata. Troppi sarebbero da citare, in tanti anni; Tex, su tutti, naturalmente, ma Dylan Dog, Martin Mystère, Magico Vento, Julia, Dampyr, Nathan Never, oltre che i primi eroi come il Comandante Mark, Piccolo Ranger, Zagor, fino agli ultimissimi Saguaro, Dragonero e Gli Orfani.
La collettiva è già stata presentata, con successo, a Napoli, Salerno, Lucca, Brindisi e Trieste e verrà corredata, nel periodo di apertura romana, da incontri, conferenze e proiezioni. In mostra oltre 200 tavole originali, con particolare attenzione alle copertine a colori, e opere di più di 50 disegnatori, da Angelo Stano a Alessandro Poli. Rispetto alle precedenti esposizioni, la mostra si espande: ospita al suo interno, oltre agli ultimi personaggi sfornati dalla Sergio Bonelli Editore, anche una retrospettiva completa su Alfredo Castelli, sceneggiatore di punta e inventore dello storico personaggio di Martin Mystère oltre a una anteprima sulle nuove serie in uscita per l’editore milanese. Divise in grandi sezioni tematiche, vanno dai primordi a oggi e raccontano nel modo più totale possibile, il fenomeno Bonelli, quell'albo popolare che ha fatto la nostra storia di lettori ma che è stato anche una fucina di grandi talenti: un'industria capace di garantire uscite mensili (da 3 milioni di copie al mese, qualche anno fa) a tempo indeterminato, ma sempre portata avanti con umiltà e semplicità.
Biglietto ridotto Bibliocard € 4,00
La collettiva è già stata presentata, con successo, a Napoli, Salerno, Lucca, Brindisi e Trieste e verrà corredata, nel periodo di apertura romana, da incontri, conferenze e proiezioni. In mostra oltre 200 tavole originali, con particolare attenzione alle copertine a colori, e opere di più di 50 disegnatori, da Angelo Stano a Alessandro Poli. Rispetto alle precedenti esposizioni, la mostra si espande: ospita al suo interno, oltre agli ultimi personaggi sfornati dalla Sergio Bonelli Editore, anche una retrospettiva completa su Alfredo Castelli, sceneggiatore di punta e inventore dello storico personaggio di Martin Mystère oltre a una anteprima sulle nuove serie in uscita per l’editore milanese. Divise in grandi sezioni tematiche, vanno dai primordi a oggi e raccontano nel modo più totale possibile, il fenomeno Bonelli, quell'albo popolare che ha fatto la nostra storia di lettori ma che è stato anche una fucina di grandi talenti: un'industria capace di garantire uscite mensili (da 3 milioni di copie al mese, qualche anno fa) a tempo indeterminato, ma sempre portata avanti con umiltà e semplicità.
Biglietto ridotto Bibliocard € 4,00