Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.
La voce di chi non parla
Quattro incontri dal 23 ottobre al 4 dicembre
LA VOCE DI CHI NON PARLA
I grandi sono sulla scena della storia ma il popolo canta
Storia della Francia attraverso le sue canzoni
Quattro incontri a cura di Luciana Marinangeli
Con la partecipazione di Nicole Abbeloos e la voce di Cristina Felicetti
“Dove senti un canto, puoi sostare, perché la volontà di cantare è una volontà di esistere.
La canzone popolare è l'unico specchio autentico dell'anima collettiva di un popolo, la cronaca favolosa della sua storia, il suo modo di resistere e di rispondere alla pesantezza del quotidiano e alla logica banale della rassegnazione ai potenti, l'affermazione di esistenza di tutti coloro che non scrivono e non hanno mai avuto diritto di parola, la loro cronaca intimista commovente e fedele, l'aiuto alla fatica del vivere, il messaggio intemporale sulla condizione umana. In Francia più che altrove la canzone popolare è forza che attraversa i secoli, necessità vitale, potere che in epoche in cui non esisteva la stampa, poteva dire tutto e sapeva sempre farsi sentire. E’ anche saga, tesoro di saggezza, testimonianza di salute e disposizione d'animo felice, nucleo inconscio di gioia profusa. Generalmente la canzone popolare ride o sorride, e se rimprovera, è con bonomia, tranne che nei casi un cui gli eventi richiedano a gran voce un'energia vendicatrice. La canzone popolare francese è fenomeno affettivo in quanto per esistere necessita di una presenza, un contatto con l'altro o con se stesso: dotata per questo di una stupenda vocazione alla fraternità è specchio e voce di un panorama di destino comune” (Luciana Marinangeli)
GUGLIELMO MARCONI – Via Gerolamo Cardano 135, 00146 Roma Tel. 06 45460301