Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

mercoledì
20
febbraio
domenica
7
aprile
La Street-Art al Museo Civico di Zoologia,con uno dei più grandi talenti internazionali del graffito
20
febbraio
-
7 aprile 2013
Fino al 7 aprile Museo Civico di Zoologia in via Ulisse Aldrovandi 18
Paginae naturalis, ritratti in mostra di animali fantastici: 135 tavole che raffigurano animali “semi-falsi” con relative denominazioni fantastiche di Hitnes, un’icona della street art, uno dei più grandi talenti internazionali nell’arte del graffito, illustratore, incisore, pittore ma soprattutto attento osservatore del mondo naturale .
La mostra Paginae Naturalis è costituita da tavole dipinte ad acrilico su carta che affiancheranno gli esemplari tassidermizzati della collezione del Museo, seguendone l’ordine, in un continuo scambio tra immaginario e realtà, raccontando la complessità delle cose, orientando il pubblico nell’affascinante mondo animale. Lo spettatore si troverà di fronte all’accattivante spettacolo di un bestiario contemporaneo, fatto di precisione ma, al contempo, deformazione e invenzione. Ed è proprio questo a dare forza ed originalità all'opera di Hitnes: una ricerca ossessiva per la cura dei dettagli, quasi esasperati, come a ricordare un’allucinazione notturna. Hitnes non mostra mai l’animale nella sua completezza, ma sarà il particolare, il piccolo dettaglio a definirlo, per poi ricondurci alla sua totalità. Quasi novello Arcimboldo, Hitnes ripercorre le antiche vie della figurazione zoomorfa con evidenti echi dello spirito proto-scientista e catalogatorio del ‘600, aggiornando il tutto per la doppia via della dissoluzione in macchia di colore o – al contrario – del disegno che esaspera i dettagli. L’allestimento accentua l’ambiguità tra riferimento naturalistico e proiezione onirica, collocando le diverse tavole nelle sale che ospitano le specie affini a quelle “semi-vere” di Hitnes, sapientemente disponendole accanto a reperti e preparati tassidermici.
Biglietto ridotto Bibliocard