Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

sabato
6
aprile
ENSEMBLE BERLIN I Solisti dei Berliner Philharmoniker
6 aprile 2013
Sabato 6 aprile 2013, ore 17.30 Aula Magna – Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5
Sono stati fondati nel 1882, sono l'orchestra per eccellenza, sono immortalati da centinaia di registrazioni storiche, sono i Berliner Philharmoniker, che nell'ultimo secolo hanno avuto solo quattro direttori musicali, Nikisch, Furtwängler, Karajan e Abbado, ognuno dei quali era il massimo interpreti della musica sinfonica della sua epoca.
A loro nel 2002 è succeduto Sir Simon Rattle. Sterminato l'elenco dei direttori ospiti, da Richard Strauss e Toscanini a Muti e Boulez.
Mancano da Roma dal 2001, quando eseguirono con Claudio Abbado il ciclo delle nove Sinfonie di Beethoven nell'auditorium di via della Conciliazione.
Ora i Berliner Philharmoniker tornano in una piccola formazione, che suonerà sabato 6 aprile nell'Aula Magna della Sapienza per la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti. È l'Ensemble Berlin, costituito da alcuni dei migliori elementi dell'orchestra, i violinisti Christoph von der Nahmer e Eva Tomasi, il violista Walter Küssner, il violoncellista Clemens Weigel e l'oboista Christoph Hartmann.
L’Ensemble Berlin nasce nel 1999 per iniziativa dell’oboista Christoph Hartmann e di un gruppo di solisti della grande orchestra tedesca. Ha suonatonei più importanti festival e sale da concerto d’Europa. È una formazione aperta e flessibile che contempla diversi organici per interpretare tutto il vasto repertorio di musica da camera dal Settecento in poi. Incidono per EMi e altre case discografiche.Il concerto inizia con un compositore oggi dimenticato, Bernhard Henrik Crusell, considerato il più importante compositore finlandese prima di Sibelius.Segue Phantasy op 2 di Benjamin Britten, in omaggio al grande compositore inglese a cent'anni dalla nascita.Fulcro del concerto sono due splendidi capolavori di Wolgang Amadeus Mozart, il Quartetto in fa maggiore KV 370 per oboe e archi e la Serenata “Gran Partita” KV 361.
Biglietto ridotto Bibliocard
Mancano da Roma dal 2001, quando eseguirono con Claudio Abbado il ciclo delle nove Sinfonie di Beethoven nell'auditorium di via della Conciliazione.
Ora i Berliner Philharmoniker tornano in una piccola formazione, che suonerà sabato 6 aprile nell'Aula Magna della Sapienza per la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti. È l'Ensemble Berlin, costituito da alcuni dei migliori elementi dell'orchestra, i violinisti Christoph von der Nahmer e Eva Tomasi, il violista Walter Küssner, il violoncellista Clemens Weigel e l'oboista Christoph Hartmann.
L’Ensemble Berlin nasce nel 1999 per iniziativa dell’oboista Christoph Hartmann e di un gruppo di solisti della grande orchestra tedesca. Ha suonatonei più importanti festival e sale da concerto d’Europa. È una formazione aperta e flessibile che contempla diversi organici per interpretare tutto il vasto repertorio di musica da camera dal Settecento in poi. Incidono per EMi e altre case discografiche.Il concerto inizia con un compositore oggi dimenticato, Bernhard Henrik Crusell, considerato il più importante compositore finlandese prima di Sibelius.Segue Phantasy op 2 di Benjamin Britten, in omaggio al grande compositore inglese a cent'anni dalla nascita.Fulcro del concerto sono due splendidi capolavori di Wolgang Amadeus Mozart, il Quartetto in fa maggiore KV 370 per oboe e archi e la Serenata “Gran Partita” KV 361.
Biglietto ridotto Bibliocard