Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.
.jpg)
Casa delle Traduzioni
Dal 23 giugno un nuovo servizio delle Biblioteche di Roma
Il 23 giugno sarà inaugurata la Casa delle Traduzioni, un centro culturale sulla traduzione e ospiterà una biblioteca specializzata sul tema, offrendosi come luogo di incontro e di scambio per traduttori di ogni paese.
Il progetto Casa delle Traduzioni, nasce a Roma per rispondere a un’esigenza sempre più forte di vedere valorizzato il lavoro del traduttore e si inserisce in un contesto europeo e mondiale, dove si sono create apposite strutture a sostegno di questa importante realtà, promuovendo il perfezionamento dei traduttori letterari e la qualità delle opere tradotte, oltre che mettere a disposizione alloggi e risorse.
Programma:
23 giugno ore 12
Saluti del Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno
Intervengono
Dino Gasperini, Assessore alle politiche culturali e Centro storico, Federico Mollicone, Presidente commissione cultura Roma Capitale, Orlando Corsetti, Presidente Municipio Roma Centro storico, Francesco Antonelli, Presidente Biblioteche di Roma, Silvana Sari, Direttore Biblioteche di Roma.
Partecipano
Vincenzo Barca (Sezione traduttori SNS), Marina Rullo (BIBLIT)
Daniela Di Sora (Voland), Sandro Ferri e Simona Olivito (Europa Editions)
Letture di passi delle traduzioni di Voland ed Europa Editions a cura di Carolina Zaccarini e Giuseppe Grossi
ore 19
Bar Lume (spettacolo ideato e diretto da Vincenzo Stango)
24 giugno
ore 9
Ilide Carmignani (traduttrice)
Tradurre parole da venti centesimi (laboratorio di traduzione)
ore 12
Lorenzo Enriques (Zanichelli)
Il traduttore alle prese con il mondo dell’editoria
ore 14
Renata Colorni (Meridiani Mondadori)
Tradurre “La montagna magica” di Thomas Mann
ore 16
Daniele Petruccioli e Andreina Lombardi Bom (traduttori)
Collaborare da fuori – tradurre, revisionare e farsi revisionare per l’editoria (laboratorio di revisione)
Contatti: