Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Casa della Memoria
19/27 gennaio
CASA DELLA MEMORIA – Municipio I- Trastevere
Via San Francesco di Sales 5, 00165 Roma – tel 0645460501
“LA SETTIMANA DELLA MEMORIA”
19-27 GENNAIO 2011
mercoledì 19
h. 10.00 - Sala Multimediale
Presentazione del video A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO - 1938-1947, a cura di ALESSANDRA CHIAPPANO
h. 17.00 - Sala Multimediale
Presentazione del libro BARBARI NEL SECOLO XX. CRONACA FAMILIARE (SETTEMBRE 1938 - FEBBRAIO 1944), a cura di CATERINA DEL VIVO e LIONELLA NEPPI MODONA VITERBO (ed. Aska, 2010)
giovedì 20
h.10.00 - Spazio Mostre / Sala Multimediale
Inaugurazione della mostra QUOTIDIANI CLANDESTINI IN ITALIA. Introducono VITTORIO CIMIOTTA e GUIDO ALBERTELLI. La mostra prosegue fino al 19 febbraio 2011.
h. 17.30 - Sala Multimediale
Presentazione di LA DEPORTAZIONE OPERAIA 1943-45 di EDMONDO MONTALI, tratto dal libro UN TRENO PER AUSCHWITZ di LORENA PASQUINI (ed. Ediesse, 2009) e del libro LI PRESERO OVUNQUE. STORIE DI DEPORTATI UMBRI di OLGA LUCCHI (ed. Mimesis 2010). Intervengono SAUL MEGHNAGI, EDMONDO MONTALI e ALESSANDRO PORTELLI. EUGENIO IAFRATE propone il suo lavoro di ricerca sul trasporto del 4 gennaio 1944 in partenza da Roma, direzione Mauthausen. Modera STEFANO GAMBARI.
venerdì 21
h. 10.00 - Sala Multimediale
Replica della presentazione del video A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO - 1938-1947, a cura di ALESSANDRA CHIAPPANO,
h.17.00
Cerimonia di consegna da parte dell’artista e scultore VINCENZO GAETANIELLO alla Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia della STATUA LIGNEA raffigurante ANNE FRANK (opera del 1965)
A seguire POI SCESE LA NOTTE. VIAGGIO NELL'ORRORE DELLA SHOAH, letture di testi con NICHOLAS GALLO quale voce recitante, accompagnato al violoncello da FABRIZIA PANDIMIGLIO. Drammaturgia a cura di GENNARO COLANGELO
sabato 22
h. 16.30 - Sala Multimediale
Conferenza con proiezioni su ENTRO DIPINTA GABBIA: L'ARTE RECLUSA NEI LAGER DEI MILITARI ITALIANI a cura di ANNALISA VENDITTI
lunedì 24
h. 11.00 - Sala Multimediale
Proiezione del film ALLA FINE ARRIVANO I TURISTI diretto da ROBERT THALHEIM (Germania 2007, versione originale con sottotitoli in italiano). Iniziativa a cura del GOETHE-INSTITUT in collaborazione con la Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia e la Biblioteca Europea.
h. 17.00 - Sala Multimediale
Presentazione del libro SUL RICORDO DELLA SHOAH di ANNA ROSSI-DORIA (ed. Zamorani, 2010)
martedì 25
h. 10.00 - Sala Multimediale
Proiezione del video RISIERA DI SAN SABBA – MEMORIA DELL’OFFESA 1945-1995 (Italia, 1996)
h. 17.00 - Sala Multimediale
Lettura scenica del testo di RENATO SARTI, I ME CIAMAVA PER NOME 44.787 - RISIERA DI SAN SABBA
mercoledì 26
h. 9.00 - Sala Multimediale
Convegno su MEMORIA FAMILIARE E MEMORIA COLLETTIVA: IN DIFESA DEGLI EBREI DI GRECIA DURANTE LA SHOAH.
giovedì 27
h. 10.00 - Sala Multimediale
Replica proiezione del film ALLA FINE ARRIVANO I TURISTI diretto da ROBERT THALHEIM (Germania 2007, versione originale con sottotitoli in italiano).
Iniziativa a cura del GOETHE-INSTITUT in collaborazione con la Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia e la Biblioteca Europea.
h. 17.00 - Sala Multimediale
Premiazione del Concorso Letterario LA MEMORIA del Laboratorio Gutenberg
h. 18.00 - Sala Multimediale
Proiezione del documentario PORRAJMOS. PAROLE IN MUSICA di FABIO PARENTE, MATTEO PARISINI e LUCA RICCIARDI (Italia, 2010),
