Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

XX edizione de I Solisti del Teatro:le voci di grandi interpreti di musica, poesia, danza
12 Luglio – 09 Agosto 2013 Giardini della Filarmonica Romana – Via Flaminia, 118
A inaugurare il festival sarà Licia Maglietta, il 12 luglio, con la Ballata tratta dalle poesie di Wislawa Szymborska, a seguire musica e letteratura si intrecciano di nuovo il 15 luglio grazie a La Rosa Bianca, note che parlano, parole che suonano a Tonino Guerra, con voce di Chiara Caselli e pianoforte di Rita Marcotulli, mentre il 16 luglio si passa al teatro civile con Change reading musicale, un "progetto indignato" che incrocia teatro, letteratura e musica con canzoni, poesie, monologhi originali di Andrea Ascolese, letture ispirate dagli scrittori anticonformisti californiani e qualche cover (Radiohead, Chris Isaak, Eric Clapton). Paola Minaccioni e Awa Ly regia portano poi un intrigante connubio tra parole e note con Un mare di nuvole, per viaggiare da fermi, e Michela Andreozzi invita ad andare A letto dopo carosello con un personale omaggio alle icone di quegli anni, da Franca Valeri a Gabriella Ferri, passando dal bianco e nero al colore, dalla comicità leggendaria del sabato sera al fascino degli sceneggiati, dai motivetti delle pubblicità alle sigle dei telefilm, dalle rubriche ai varietà che hanno reso indimenticabile la nostra televisione.
ALDA MERINI, MARISA FABBRI E TONY PAGODA - Anna Ammirati poi recupera l’identità e la memoria partenopea utilizzando la voce e il suono digitale con Napsound, mentre Ludovica Modugno e Gigi Angelillo raccontano L’altra verità di Alda Merini e Galatea Ranzi ripropone il monologo Si potrebbe incominciare dalla fine di Paolo Modugno, a 10 anni dalla scomparsa di Marisa Fabbri, dedicato appunto alla sua grande Maestra e amica. Iaia Forte invece prende spunto dal romanzo di Paolo Sorrentino Hanno tutti ragione e si trasforma nel suo Tony Pagoda, cantante disperato e cocainomane e Anna Foglietta dà voce ad Apnéa, il tempo al centro del respiro,transitoria sospensione della respirazione polmonare chidendois "Viviamo migliaia di apnee ogni giorno, ma se una di esse durasse per sempre?". Chiudono in bellezza Flavia Mastrella e Antonio Rezza il 9 agosto con Doppia identità elevata al superficiale.
Biglietto ridotto Bibliocard
PROGRAMMA
12 LUGLIO
Ballata di Licia Maglietta da Wislawa Szymborska
voce Licia Maglietta
pianoforte Angela Annese
15 LUGLIO
La rosa bianca
Note che parlano, parole che suonano
a Tonino Guerra
Chiara Caselli voce
Rita Marcotulli pianoforte
testi tratti da Il Polverone e La Valle del Kamasutra
16 LUGLIO
Change
reading musicale con Andrea Ascolese voce, pianoforte
Attilio Costa chitarra
Toto Lelasi basso
Marco Rovinelli batteria
17 LUGLIO
Un mare di nuvole
di Paola Minaccioni, Ivan Cotroneo, Gianni Clementi, Saverio Raimondo, Paola Tiziana Cruciani, Minaccioni e Emanuela Grimalda
con Paola Minaccioni e Awa Ly
chitarra Valerio Guaraldi
regia Michele Truglio
18 LUGLIO
A letto dopo Carosello
con Michela Andreozzi
musiche dal vivo Massimo Controluce Riti
regia Paola Tiziana Cruciali
19 LUGLIO
Napsound
Recital avanguardistico partenopeo
con Anna Ammirati sound designer e musica Rocco Siliotto
22 LUGLIO
L’altra verità – Diario di una diversa.
di Alda Merini
un primo incontro
con Ludovica Modugno e Gigi Angelillo
23 LUGLIO
Delitto a Villa Madeira
di Cinzia Tani
con Luigi di Majo, Giuseppe Chiaravalloti, Antonio Buttazzo, Ferdinando Abbate, Dario Andrea Chiricozzi, Marina Binda, Filippo Chiricozzi, Cinzia Tani, Beatrice Palme, Chiarenza Millemaggi, Maria Teresa Condoluti, Lucilla Tamburrino
musiche a cura di Antonio De Robertis
24 LUGLIO
Domestica
di Luca De Bei e Juan Diego Puerta Lopez
25 LUGLIO
Il filo di perle
Giornata internazionale – Argentina
con Luisa Kuliok
produttore Piero Nicosia
regia Helena Tritek
29 LUGLIO
Beleza
regia, coreografia Enzo Celli
30 LUGLIO
Si potrebbe incominciare dalla fine
in ricordo di Marisa Fabbri
di Paolo Modugno
con Galatea Ranzi
31 LUGLIO
La Sibilla del Reno
di Cristina Borgogni
01 AGOSTO
Il Bosco
teatro – concerto
di e con Roberto Cavosi
musiche originali e direzione Alfredo Santoloci
esecuzione dal vivo Orchestra OGMM
02 AGOSTO
Hanno tutti ragione
tratto dal testo di Paolo Sorrentino
con Iaia Forte
musiche di Pasquale Catalano
05 AGOSTO
El Tango
voce recitante Alessandro Haber
Quartetto Meridies
06 AGOSTO
La bellezza delle piccole cose
scritto e diretto da Alessandro Fea
con Ilaria Giambini, Flaminia Grippaudo, Andres Suriano
musica live e sonorizzazione Alessandro Fea
07 AGOSTO
Apnéa
il tempo al centro del respiro
con Alessandro Intini
08 AGOSTO
Tutto questo non é nient’altro che un gioco
Liberamente tratto da Il Mondo salvato dai ragazzini”di Elsa Morante
Ideazione, adattamento dei testi e musiche di Costanza Alegiani
con Canio Loguercio voce narrante
Costanza Alegiani voce, musiche
09 AGOSTO
Doppia identità elevata al superficiale
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Estratti in tema tratti dalle opere Pitecus, Io, Fotofinish, Bahamuth, 7-14-21-28
scritto da Antonio Rezza