Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

venerdì
8
febbraio
domenica
10
febbraio
La lezione di Eugène Ionesco. Un capolavoro di Ionesco che ripropone la follia del potere.
8
-
10 febbraio 2013
Teatro Eutheca 8-9-10 Febbraio 2013
Il dramma di Ionesco, un classico del Teatro dell’Assurdo, uno dei maestri dell’assurdo, è una metafora sul potere esercitato
attraverso l’uso della parola che poco alla volta annichilisce, diventando ripetitiva come in un rito e che sul finale diventa una danza macabra.
attraverso l’uso della parola che poco alla volta annichilisce, diventando ripetitiva come in un rito e che sul finale diventa una danza macabra.
Ne La Lezione la parola perde senso, ritorna alla propria origine, cioè ridiventa suono e chi lo subisce può essere usato e manipolato. La lezione è uno dei testi più importanti di Eugène Ionesco, è un "dramma comico", è "Teatro dell'assurdo" perché "il Teatro è essenzialmente rivelazione di cose mostruose" così l'autore definisce ilsuo spettacolo al debutto a Parigi il 16 febbraio del 1957, nel piccolo Théâtre de La Huchette, nel Quartiere Latino a due passi da Notre Dame. Il protagonista assoluto di questo classico è il linguaggio, come dimostrazione della difficoltà di comunicare, ma soprattutto come strumento di potere: è il professore a decidere i significati da dare alle parole e chi ha il potere del linguaggio ha il potere sulle cose e sulle persone. Dietro un'apparente lezione si consuma un rito gotico e omicida che si ripete all'infinito sotto gli occhi
complici della governante.
Biblietto ridotto Bibliocard, informazioni su www.bibliocard.it.
complici della governante.
Biblietto ridotto Bibliocard, informazioni su www.bibliocard.it.