Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

martedì
27
novembre
La guerra delle donne
27 novembre 2012
Presso il Teatro del Centro Culturale Elsa Morante martedì 27 dicembre ore 21
La Compagnia O.D.Teatro e OperaDecima a.p.s. propongono la Mis en espace L a guerra delle donne
tratta dal testo teatrale di Gabriella Schina
1992 - 2012: 20 ANNI DALLA GUERRA IN BOSNIA 1992: la guerra nei Balcani è stata la più ignorata nonostante fosse la più vicina a noi. Mentre la pulizia etnica aveva luogo, noi guardavamo dagli schermi televisivi , come in un film, una popolazione morire. E subire indicibili atrocità. Quella guerra nata per scopi politici e di potere nata per annientare una etnia, ha scaricato sui civili, odio, fame, dolore e violenza sui più deboli e sulle donne. Durante i giorni scelti per una unica denuncia contro le violenze sulle donne, noi vogliamo raccontare un orrore di guerra che,per gli esiti subiti dal genere femminile , assomiglia tragicamente a un orrore di un’altra guerra di cui, troppe donne sono vittime. Una violenza che nasce dal tremendo pensiero che le donne possano essere trattate come “oggetti personali” di cui determinare il destino. Racconteremo, allora, il destino delle donne bosniache,violentate e ammazzate dall’odio, così come racconteremo il destino subito dalle donne ammazzate e violentate “dall’amore”.
Interpreti Carla Cacciamano, Alida Castagna, Gabriella Derme,Angela Di Galante, Giordana Moscati, Clea Scala, Marika Somma Scene e costumi Roberto tesoro Regia di Luisa Stagni. Ingresso: 10 euro, ridotti 8 euro
tratta dal testo teatrale di Gabriella Schina
1992 - 2012: 20 ANNI DALLA GUERRA IN BOSNIA 1992: la guerra nei Balcani è stata la più ignorata nonostante fosse la più vicina a noi. Mentre la pulizia etnica aveva luogo, noi guardavamo dagli schermi televisivi , come in un film, una popolazione morire. E subire indicibili atrocità. Quella guerra nata per scopi politici e di potere nata per annientare una etnia, ha scaricato sui civili, odio, fame, dolore e violenza sui più deboli e sulle donne. Durante i giorni scelti per una unica denuncia contro le violenze sulle donne, noi vogliamo raccontare un orrore di guerra che,per gli esiti subiti dal genere femminile , assomiglia tragicamente a un orrore di un’altra guerra di cui, troppe donne sono vittime. Una violenza che nasce dal tremendo pensiero che le donne possano essere trattate come “oggetti personali” di cui determinare il destino. Racconteremo, allora, il destino delle donne bosniache,violentate e ammazzate dall’odio, così come racconteremo il destino subito dalle donne ammazzate e violentate “dall’amore”.
Interpreti Carla Cacciamano, Alida Castagna, Gabriella Derme,Angela Di Galante, Giordana Moscati, Clea Scala, Marika Somma Scene e costumi Roberto tesoro Regia di Luisa Stagni. Ingresso: 10 euro, ridotti 8 euro