Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Il carcere visto da dentro: teatro, letture, racconti, fatti e politica
mercoledì 28 marzo ore 18.30
Primo di una serie di eventi-dibattito, sotto forma di talk show in diretta radiofonica per l’approfondimento di temi di attualità, con una specifica attenzione alla cultura, all’educazione per un impegno civile e per la legalità, nel senso più ampio di condotta responsabile e di attenzione alla comunità, anche attraverso la lettura di brani di autori letterari.
E’ previsto un appuntamento al mese, da marzo a giugno. Il format, adatto ad un ascolto radiofonico e alla partecipazione ed interazione con il pubblico in sala, mescola figure politico-istituzionali, con esponenti dell’associazionismo ed artisti. Il dibattito sarà dunque inframmezzato da letture e musica, coerenti con il tema della serata.
Gli appuntamenti sono progettati e condotti da Monica Soldano, giornalista e direttore di Radio 100 passi, con la consulenza di Luciana Migliore, ricercatrice senior dell’Università di Roma Tor Vergata e la regia di Stefano Guccione, musicista e fonico.
Il carcere visto da dentro
teatro, letture, racconti: fatti e politica
In onda:
Antonella Fattori, Giusy Frallonardo, Daniela Scarlatti, Lia Zinno, interpreti di Giorni Scontati
Angiolo Marroni, garante diritti dei detenuti del Lazio
Rita Bernardini, deputata dei Radicali italiani
Gianrico Carofiglio, magistrato, scrittore e senatore del Pd
Fabio De Grossi, responsabile progetto Biblioteche in carcere dell’Istituzione Biblioteche di Roma
Gioia Passarelli, presidente dell’Associazione A Roma Insieme
Daria Reali, cooperativa GEA di Ceccano
Conduce: Monica Soldano, direttore di Radio100 passi
Regia: Stefano Guccione, musicista di Radio100 passi
Ingresso libero
Info: 06 45460710
I deputati invitati saranno presenti salvo impegni di aula inderogabili
Caffettando”
trasmissioni in diretta su www.radio100passi.net
o su facebook radio100 passi
Bibliocaffè Letterario via Ostiense 95, 00154 Roma telefono (0039) 06 45460710
e-mail
bibliocaffe@bibliotechediroma.it
caffeletterario@bibliotechediroma.i