Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.
.jpg)
Guglielmo Marconi “Un palcoscenico in biblioteca”
due appuntamenti con il teatro di Marco Paolini 6 e 8 ottobre
giovedì 6 ottobre ore 19
Bestiario italiano
Un viaggio su e giù per l’Italia non da casello a casello, ma da teatro a teatro, passando per strade provinciali, piazzette, stazioni di servizio e bar fuori mano alla ricerca di un “paesaggio di parole” dove è proprio la poesia a far da guida e dove i luoghi e i omi diventano il motore principale di un racconto a metà tra reportage e diario di tournée in cui i materiali/racconti si intrecciano alle parole dei poeti liberamente messe in musica.
Durata: 2 ore
sabato 8 ottobre ore 17
Vajont
“Vajont, 9 ottobre '63 è nato come racconto privato, poi è diventato teatro, poi orazione civile; è passato dalle case alle scuole, ai teatri, alla televisione e infine alle librerie.
Non credo nel cambiamento, abbiamo perso troppo della sua forza, il credo che sia eloquente quindi non ha bisogno di questa né di altre presentazioni.”
Durata: 157’
Marco Paolini è un'icona del teatro "civile" dagli anni settanta. Nei suoi spettacoli, spesso dei monologhi in lingua veneta, affronta temi complessi a trovate dissacranti e ironiche, come il suo maestro Dario Fo. Una curiosità lega i due artisti: la grande notorietà è arrivata a Marco Paolini la sera del 9 ottobre 1997, trentaquattro anni dopo la tragedia che spazzò via Longarone, la sera del giorno in cui veniva assegnato il Nobel a Dario Fo.
Il teatro di Paolini insegna, diverte e commuove fino al silenzio.
la sua carriera lo vede impegnato in diversi gruppi teatrali e progetti, ma è dal Vajont che arriva al grande pubblico, per vincere da li in poi molti premi prestigiosi.
Paolini autoproduce i suoi progetti teatrali, editoriali e cinematografici attraverso l'attività della Società JoleFilm.
Elia Cevoli
GUGLIELMO MARCONI – Via Gerolamo Cardano 135, 00146 Roma Tel. 06 45460301
guglielmomarconi@bibliotechediroma.it