Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.
Cresce la voglia di leggere e fa centro anche in periferia: cerimonia di riapertura Rodari
Giovedì 31 gennaio ore 11
La cerimonia prevede , dopo i saluti delle autorità, il laboratorio "L’orecchio verde di Gianni Rodari", a cura di Stefano Panzarasa, responsabile del Servizio di Educazione Ambientale del Parco Regionale Monti Lucretili;
"L’ambiente nel Municipio Roma VII", a cura di Maurizio Catroppa, operatore del Centro di Educazione Ambientale del Municipio Roma VII e Antonio Citti, escursionista dell’Associazione Sentiero Verde.
Cosa offre la Biblioteca
- 925 mq di superficie: 60 posti lettura per adulti, 100 mq sala dedicata ai bambini, 100 mq per ragazzi più grandi e genitori
- ·servizi base: bibliopass e Bibliocard: informazione e consulenza; catalogo; prestito di documenti (libri, video, audio e multimedia); consultazione, lettura e studio; giornali e periodici; spazio emeroteca; sezione ragazzi; spazio per bambini; attività culturali e di promozione della lettura; visite guidate per le scuole e per gruppi (su prenotazione);
- Sportello Incontragiovani: punto informativo su temi riguardanti la formazione, l'orientamento al lavoro, le opportunità all'estero,
- BiblioInLinea : servizi catalogo on line personalizzabili, suggerimenti per gli acquisti, prenotazioni documenti, chiedi al bibliotecario; prestito interbibliotecario locale BiblioInPrestito; consultazione di Internet e risorse multimediali; prenotazione delle postazioni internet per telefono e via e-mail; Bibliowifi :zona con accesso wi-fI
- Fondo Giorgia Grandoni, dedicato ai piccolissimi (Nati per leggere), finanziato dall'Associazione Giorgia Grandoni e dal Fondo del Centro di documentazione della poesia dialettale "Vincenzo Scarpellino",allestito ed incrementato con donazioni
I lavori di ristrutturazione, necessari per rendere più accogliente e fruibile la Biblioteca, migliorandone anche l’accessibilità per i soggetti diversamente abili , si sono svolti durante il periodo estivo, per evitare fastidi alle attività scolastiche dell’Istituto nella quale è collocata. Come promesso, si sono conclusi a metà settembre, ma migliorare arredi, attrezzature e materiali ha portato a riaprire la biblioteca al pubblico a fine dicembre. In tutto l’Istituzione Biblioteche di Roma ha investito in questa Biblioteca di periferia € 87.500, cosa non da poco considerati i tagli alla cultura degli ultimi tempi.
La Rodari, inaugurata nel 2000; e con ingresso autonomo dal 2006 è la biblioteca di Tor Tre Teste e dell’Alessandrino, è affiancata sul territorio del VII Municipio dal Teatro Biblioteca Quarticciolo e dal Bibliopoint Francesco D’Assisi, nel VII Municipio: tre diverse offerte culturali per un municipio giovane, con famiglie con almeno due figli in media, molti bambini e ragazzi., e molti stranieri regolarmente residenti
Le Biblioteche di Roma si sono poste come obiettivo principale l’arricchire le periferie con dei veri e propri fortini della cultura contro il nulla che vi è attorno: le nostre biblioteche di prossimità, aprendone di nuove e migliorandone accessibilità, patrimonio e servizi, ristrutturando le esistenti. Non è ancora finita: presto ci saranno nuove belle sorprese.
GIANNI RODARI – Via F. Tovaglieri,237 00155 Roma - Tel. 06 45460571
giannirodari@bibliotechediroma.it