Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Cornelia: Un piatto speciale in un posto particolare…ricette e ricordi da tutta l’Italia
Concorso: Unità d'Italia a Tavola.Premiazione il 20 maggio dalle ore 20
Un piatto speciale in un posto particolare…ricette e ricordi da tutta l’Italia. L'Unità d’Italia a tavola
Una sfida “culinario-letteraria” volta a raccogliere i ricordi dei lettori legati ad una ricetta (assaggiata, raccontata, letta) e ad un posto particolare dell'Italia.
Si potrà partecipare redigendo un testo contenente il racconto dell'episodio e la ricetta. (E' facoltativo allegare anche foto e/o video dei luoghi e/o dei piatti). I racconti dovranno evidenziare la varietà e mescolanza gastronomica che contraddistingue le nostre abitudini alimentari, proprio grazie all'apporto delle variegate tradizioni culinarie regionali e delle ibridazioni con i piatti stranieri che man mano si inseriscono nelle nostre cucine.
La giuria, composta dal personale della biblioteca e dai membri dell'associazione “Cuochepercaso” premierà i piatti più particolari raccontati nel modo più singolare. I racconti vincitori saranno letti e “assaggiati” durante la serata del 20 maggio. Le ricette verranno preparate dalle cuoche dell'associazione e proposta in assaggio a tutti i presenti.
Scadenza per la presentazione dei testi: 15 maggio
Rassegna di letture tratte dal libro “Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene “di Pellegrino Artusi e dalle ricette e dai ricordi di tutta Italia, a cura dell’associazione culturale Cuoche per caso. La mia cucina di casa, letture realizzate da Carla Ghisalberti. La televisione ha avuto un ruolo fondamentale nell'unire l'Italia facendo conoscere la lingua italiana a chi parlava solo il dialetto (patrimonio anch'esso che non andrebbe perduto comunque), ma ancor di più la cucina, il mangiar bene tipico di ogni regione d'Italia, ha unito e ravvicinato il nord al sud.
Inimmaginabile un Natale senza il milanesissimo Panettone o il veronese Pandoro, e che dire di un buon ritorno a casa senza spaghetti aglio olio e peperoncino o una giornata in montagna senza una buona polentata?
Buon appetito, italiani!
CORNELIA – Via Cornelia 45, 00166 Roma 0645460611 cornelia@bibliotechediroma.it
