L’evento si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione sugli effetti della cosiddetta “Primavera Araba” sullo scenario geopolitico del “Mare Nostrum”, per analizzare da diversi punti di vista le vicende che hanno portato ben tre Capi di Stato alle dimissioni o alla fuga, e hanno cambiato per sempre il volto dei Paesi della sponda meridionale del Mediterraneo. Con questa iniziativa, l’Associazione Culturale “Il Cherubino” offre agli studenti della prima università capitolina un’importante opportunità di formazione e approfondimento, grazie alla presenza di esperti del mondo accademico, del giornalismo e delle Istituzioni.
Il convegno sarà aperto dai saluti introduttivi di Gianluigi Rossi, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione della Sapienza – Università di Roma.
Interverranno, inoltre, Gianfranco Lizza, Ordinario di Geografia Politica ed Economica della Sapienza – Università di Roma, Marco Scurria, Deputato Europeo e Membro dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, Roger Bou Chahine, Direttore dell’Osservatorio Geopolitico Medio Orientale (OGMO), Andrea Serraino, Dottore di Ricerca in Ordine Internazionale e Diritti Umani della Sapienza – Università di Roma, Osama Al Saghir, Deputato all’Assemblea Costituente Tunisina, Francesco De Remigis, Giornalista e corrispondente per “Il Giornale” e “Il Secolo XIX”, Giovanni Corbo, Consigliere Delegato agli Affari Internazionali del Forum Nazionale dei Giovani, e Maurizio Cabona, Giornalista e saggista.