Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

10 febbraio – Giorno del ricordo
nelle biblioteche incontri, vetrine tematiche, documentari
“…negli inghiottitoi si buttava la roba che si voleva eliminare, togliere per sempre dalla vista, e magari anche dalla memoria”.Carlo Sgorlon, La foiba grande
Le foibe, inghiottitoi tipici dei terreni carsici, che si inabissano in pozzi verticali, sono diventate il simbolo delle violenze perpetrate contro militari e civili, nell’autunno 1943 e nella primavera del 1945 nell’area giuliana. Per sfatare la leggenda e vincere l’oblio, per combattere tanto il revisionismo quanto il negazionismo, le Biblioteche di Roma accolgono, anche quest’anno, l’invito a raccontare la storia, conservando e rinnovando nel ricordo la tragedia delle foibe, l'esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre e la complessa vicenda del confine orientale che, da sempre crocevia di popoli, diveniva, alla fine della guerra, scenario di efferatezze e massacri tali da evocare quasi un disegno di “pulizia etnica”.