giovedì
31
dicembre
venerdì
4
dicembre
giovedì
31
dicembre
Orari di apertura e festività natalizie
Servizi di prestito e restituzione su appuntamento
Durante le festività natalizie le biblioteche sono chiuse nei giorni 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020; 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio 2021.
La Biblioteca Collina della Pace è chiusa anche il 23 dicembre.
Inoltre la Biblioteca Villino Corsini da martedì 22 dicembre è chiusa per motivi tecnici.
Rimangono ancora chiuse le biblioteche: Longhena ed Europea (per lavori in corso).
Orari
MUNICIPIO I
Biblioteca Casa delle Letterature: da lunedì a venerdì ore 10 - 17
Biblioteca Casa della Memoria: dal lunedì al venerdì 11 -18
Biblioteca Centrale Ragazzi: martedì ore 10 - 18, mercoledì ore 10 -14, giovedì ore 10 - 18 e venerdì ore 10 – 14
Biblioteca Giordano Bruno: martedì e giovedì ore 9 - 13
Enzo Tortora: martedì e mercoledì 12.30 - 18.30, giovedì e venerdì 9 - 15
Casa delle Traduzioni  martedì e giovedì 9 - 15
 
 MUNICIPIO II
Biblioteca Flaminia: lunedi 14 - 19  martedì e giovedì  ore 10 -18, sabato ore 10 - 14
 Biblioteca Tullio De Mauro: lunedì 13 -18, martedì e mercoledì 10 -18, giovedì 9 - 14
 Biblioteca Villa Leopardi: lunedì e martedì ore 12 - 18, mercoledì e giovedì 9 - 15 
 MUNICIPIO III
Biblioteca Ennio Flaiano: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì ore 10 -18
 MUNICIPIO IV
Biblioteca Fabrizio Giovenale: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì ore 9 - 16
Biblioteca Vaccheria Nardi: lunedì, martedì e mercoledì ore 9 -15, giovedì 12 - 18
Aldo Fabrizi: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 9 - 15
 MUNICIPIO V
Biblioteca Gianni Rodari: martedì 9 - 15, mercoledì 12 - 18, giovedì ore 9 - 15, venerdì 12 - 18
Biblioteca Goffredo Mameli: lunedì 10 - 14, martedì 14 – 18, mercoledì 10 - 14, giovedì 14 -18
Biblioteca Penazzato: martedì e giovedì ore 9 - 15 
 
 Biblioteca Quarticciolo:   martedì 9 - 14. 30, mercoledì 13.30 – 19, giovedì 9 – 14.30, venerdì 13.30 - 19 
 MUNICIPIO VI
Biblioteca Collina della Pace: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 11 - 19
Biblioteca Rugantino: martedì e giovedì ore 13 – 19
Borghesiana: lunedì e mercoledì 10 - 16
 
 MUNICIPIO VII
Casa dei Bimbi: lunedì e martedì ore 9 -18, mercoledì 9 – 14, giovedì 9 – 18
Biblioteca Nelson Mandela: martedì 9 – 15, mercoledì 13 – 19, giovedì 9 -15, venerdì 13 - 19
Biblioteca Raffaello: lunedì 9 – 14, martedì 13 - 19, mercoledì 9 -14 e giovedì ore 13 - 19
 MUNICIPIO VIII
Biblioteca Arcipelago: martedì 10 – 18, mercoledì 13 – 18 e giovedì ore 10-18  
 
 MUNICIPIO IX
Biblioteca Laurentina:  lunedì 9 – 15.30, martedì, mercoledì e giovedì ore 12 -19, venerdì 9 – 15.30, sabato ore 9 -13
 Biblioteca Pier Paolo Pasolini:  martedì 11 – 19, mercoledì 9 – 14, giovedì  ore 11 -19, venerdì 9 - 14  
 MUNICIPIO X
Biblioteca Elsa Morante: lunedì e martedì 13 – 19, giovedì e sabato ore 9 – 14  
 Biblioteca Sandro Onofri: lunedì 15 – 19, martedì  ore 9 -19, mercoledì giovedì e venerdì 9 – 15
 MUNICIPIO XI
Biblioteca Guglielmo Marconi:martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10 -16
Biblioteca Renato Nicolini: lunedì 8 - 14, martedì 13 - 19, mercoledì 8 – 14,  giovedì  ore 13 -19  
 
 MUNICIPIO XII
Biblioteca Villino Corsini: martedì 9 – 15, mercoledì 11 – 17, giovedì ore 9 – 15, venerdì 11 – 17
Colli Portuensi: martedì 9 – 15, giovedì 11 – 17  
 
 MUNICIPIO XIII
Biblioteca Valle Aurelia: lunedì 13 – 19, martedì  e mercoledì   ore 9 – 15, giovedì 13 - 19
 Biblioteca Cornelia:  martedì, mercoledì e giovedì 11-18, venerdì 10 - 14  
MUNICIPIO XIV
Biblioteca Casa del Parco: martedì e mercoledì   ore 11 – 17, giovedì e venerdì 10 - 14 
 Biblioteca Franco Basaglia: lunedì 9 - 15, martedì, mercoledì, giovedì 9 – 19, venerdì 9 – 15
MUNICIPIO XV
Galline Bianche: lunedì 13 – 19, martedì 9 – 15, mercoledì 13 – 19, giovedì 9 – 15
Norme di comportamento in biblioteca
- scarica il modulo di autocertificazione a questo link prima di recarti in biblioteca
 - indossa la mascherina e consegna il modulo compilato
 - rispetta la distanza di sicurezza
 - segui le indicazioni del personale della biblioteca
 - disinfetta le tue mani o i tuoi guanti con il gel
 - inserisci i documenti da restituire nella busta che ti verrà fornita e lasciali dove ti verrà indicato
 - i libri rimarranno in quarantena prima di essere dati in prestito nuovamente
 
Servizi in biblioteca: cosa si può fare
- prendere in prestito i documenti dopo aver attivata la richiesta di prestito online tramite la piattaforma Bibliotu con conferma via e-mail
 - prendere in prestito e restituire i documenti solo dopo aver prenotato un appuntamento in biblioteca (telefono o e-mail delle biblioteche)
 
Servizi sospesi: cosa non si può fare
- accesso a sale studio
 - consultazione in sede
 - emeroteca
 - mediateca
 - donazione libri
 
Misure di prevenzione e protezione, individuali e collettive
- contingentamento entrate con distanziatori di file all’ingresso
 - dotazione di mascherine, guanti monouso e gel igienizzanti per il personale
 - barriere protettive al front-office
 - messa in quarantena dei libri restituiti
 - sanificazione ambienti
 - pulizia impianti condizionamento
 - esposizione cartelli informativi
 
 Servizio di Prestito Interbibliotecario Metropolitano
Le biblioteche romane, nel rispetto delle prescrizioni di prevenzione e protezione della salute dei lavoratori e degli utenti, offrono alla città anche il servizio di prestito interbibliotecario e l’interscambio con il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani. Sono inoltre consultabili su richiesta e prenotazione i Fondi storici custoditi in alcune biblioteche.

