Indirizzo e contatti
Sede sostitutiva - Porto di Ostia, Lungomare Duca degli Abruzzi 84, 00121, ROMATel. 0645460481
ill.elsamorante@bibliotechediroma.it
Responsabile
Ottavio Cavallo
o.cavallo@bibliotechediroma.it
Wi-Fi
Info servizi
ill.elsamorante@bibliotechediroma.it

Orario
-
Lungomare Duca degli Abruzzi 84 (presso Porto turistico)
04/09/2025 - 31/12/2025
lunedì 09:00 - 18:30 martedì 09:00 - 18:30 mercoledì 09:00 - 18:30 giovedì 09:00 - 18:30 venerdì 09:00 - 18:30 sabato 09:00 - 13:00 domenica chiuso
Sala studio/coworking
N. posti: Sala studio 24
Codici biblioteca SBN: RMBO2 - RM0632
Presentazione
La biblioteca è intitolata alla scrittrice, poetessa, saggista e traduttrice italiana Elsa Morante (1912-1985), una delle più importanti letterate del secondo Novecento italiano, insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L’Isola di Arturo. Autrice di romanzi celebri (Menzogna e sortilegio, La storia, Aracoeli), l’opera completa di Elsa Morante è raccolta nei Meridiani Mondadori (Opere, a cura di Carlo Cecchi e Cesare Garboli, 2 voll., Milano, Mondadori 1988).
La biblioteca mette a disposizione dei suoi utenti, grandi e piccini, numerose risorse - tutte gratuite - sui principali ambiti disciplinari (Filosofia, Psicologia, Religione, Scienze sociali, Linguaggio, Scienze naturali e Matematica, Scienze applicate, Arte, Letteratura, Storia e Geografia). Per accedere al prestito basta effettuare l'iscrizione online.
Sono disponibili al prestito anche libri in lingua originale (Inglese, Francese e Spagnolo).
La raccolta libraria è a scaffale aperto e vi si accede liberamente. Il Fondo Ostia, che raccoglie numerosi materiali sulla storia e il paesaggio naturale e urbano del litorale romano, e la Bibliografia Professionale, contenente titoli sulla biblioteconomia e archivistica, non sono a scaffale aperto, ma per consultarli bisogna rivolgersi al personale.
La Sala Ragazzi è ricca di libri per bambine e bambini da 0 a 13 anni (Primi libri, Storie illustrate, Favole e fiabe, Poesia, Miti e leggende, Romanzi e racconti, Fumetti, e molto altro ancora). Una parte consistente della raccolta è dedicata alle opere di divulgazione. Per gli adolescenti sono disponibili, fra gli altri, libri di narrativa, graphic novel e manga.
Per le bambine e i bambini che usano la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è presente un apposito scaffale che raccoglie anche studi e ricerche ad uso specialmente di genitori e docenti desiderosi di conoscere e/o approfondire questo ambito di conoscenze.
La biblioteca ospita, durante il corso dell'anno, diversi progetti di promozione del libro e della lettura, numerose attività culturali, eventi e laboratori per un pubblico di varia età.
In biblioteca operano tre circoli di lettura - IL CIRCOLO DI ELSA (condotto da Angela Marrongelli), LE VOCI E L'ACQUA (condotto da Laura Braccalenti) e SAPORE DI LIBRO (condotto da Patrizia Bilska) - tutti coordinati da Donatella Zapelloni: d.zapelloni@bibliotechediroma.it
Biblioteca digitale
News della biblioteca
- Tutte
- Adulti
- Ragazzi
- Avvisi