Indirizzo e contatti
Viale di Valle Aurelia, 129, 00167, ROMATel. 0645460610
valleaurelia@bibliotechediroma.it
Responsabile
Paolo Barrella
p.barrella@bibliotechediroma.it
Wi-Fi
Accesso disabili: Accesso totale
Info servizi
ill.valleaurelia@bibliotechediroma.it
Orario
-
01/01/2023 - 31/12/2023
lunedì 13:00 - 19:00 martedì 09:00 - 15:00 mercoledì 09:00 - 15:00 giovedì 13:00 - 19:00 venerdì 09:00 - 15:00 sabato chiuso domenica chiuso
Sala studio/coworking
N. posti: posti interni: 80
Codici biblioteca SBN: RMBT1 - RM1145
Presentazione
La Biblioteca Valle Aurelia è ubicata nel Municipio XIII, settore ovest Roma, con un territorio complessivo di 68.670 kmq di superficie.
Si tratta di un ambito territoriale eterogeneo anche dal punto di vista sociale ed economico, nonché ricco di storia e archeologia industriale - le famose fornaci della Valle dell'Inferno. La biblioteca ha un'utenza variegata sia per estrazione sociale che per fascia d'età. Particolarmente nutrito è il numero di bambini, soprattutto nella fascia d'età 0-6 anni, che seguono le attività ludiche, di lettura e di laboratorio a loro dedicate. Si registra una significativa partecipazione anche del gruppo di lettura del Circolo, segnatamente nella fascia d'età adulta. Numerosi sono gli studenti universitari che quotidianamente frequentano la sala lettura della biblioteca per studio e consultazione libri.
La biblioteca, suddivisa su due piani, è provvista di uno spazio polifunzionale al primo piano adibito sia ad area studio e consultazione, con circa 80 posti, sia a spazio incontri e presentazioni. Al pianterreno invece c’è una sala bambini/ragazzi per attività ludiche e di laboratorio.
Nel corso dell’anno la biblioteca ospita reading, presentazioni di libri con gli autori, seminari, incontri di approfondimento cinematografici.
Di particolare rilievo è l’evento Voci per Memoria, una maratona di letture dalle pagine dei testimoni, degli studiosi, degli scrittori che hanno raccontato la tragedia della Shoah, che si svolge ogni anno il 27 gennaio per la ricorrenza del Giorno della Memoria e trova la partecipazione delle associazioni dei partigiani, di quartiere, del Circolo di Lettura e degli studenti delle scuole del territorio.
Numerosi sono anche i laboratori e gli incontri per gli studenti di ogni ordine e grado, come nella stagione appena conclusa sono stati i laboratori di scrittura cinematografica e audiovisiva espressamente destinati agli studenti delle scuole superiori, oppure i laboratori di ambito scientifico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il patrimonio della biblioteca è molto ricco e variegato e consta di oltre 50.000 volumi tra opere di letteratura classica e contemporanea, narrativa di vario genere, anche in lingua straniera, appartenente all’intero panorama mondiale, opere di saggistica, anche specialistica nei vari settori di appartenenza, narrativa per bambini e ragazzi, graphic novel e fumetti, enciclopedie, dizionari ed opere di consultazione in genere.
Di rilievo è anche il patrimonio audiovisivo con circa 5.000 esemplari tra DVD, Audiolibri e, in via residuale, CD-Rom.
Biblioteca digitale
News della biblioteca
- Tutte
- Adulti
- Ragazzi
- Avvisi
-
-
-
-
Leggere in circolo: circolo di lettura della Biblioteca Valle Aurelia
6 gennaio - 27 settembre 2023Circolo di lettura. Piacere di leggere e condivisione
-
-
-
-
Consigli di lettura per piccoli
1 gennaio - 27 settembre 2023Videopresentazioni a cura delle ragazze del Servizio Civile
-
-
-
-
-
-
Leggere in circolo: circolo di lettura della Biblioteca Valle Aurelia
6 gennaio - 27 settembre 2023Circolo di lettura. Piacere di leggere e condivisione
-
-
-
-
-
Consigli di lettura per piccoli
1 gennaio - 27 settembre 2023Videopresentazioni a cura delle ragazze del Servizio Civile
-
Non sono presenti news appartenenti a questa categoria per questa biblioteca