mercoledì
28
maggio
Evoluzione: ancora alla scoperta!
Presentazione del libro con le autrici
Mercoledì 28 maggio alle ore 17.00 vi aspettiamo in biblioteca per la presentazione di Evoluzione: ancora alla scoperta! Quaderno di caccia n. 3 di Cristiana Luzi e Maria Luana Belli, Etabeta 2025.
Le autrici nel corso dell'incontro, dedicato agli itinerari nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), illustreranno la storia evolutiva del territorio. Andremo dunque alla scoperta del sito preistorico di Scontrone risalente a 9,3 milioni di anni fa, della Grotta del cervo – riserva naturale Grotte di Pietrasecca e del sito di Isernia “La Pineta” dove si trovano le tracce dei più antichi abitanti d’Italia (Homo heidelbergensis).
L'incontro è rivolto ad adulti e ragazz*
Evoluzione: ancora alla scoperta! Quaderno di caccia n. 3. In questa terza avventura del sapere, l’intraprendente Violetta, ormai dodicenne, con sua cugina Rita, dottoranda in paleoantropologia, e altri otto amici, vecchi e nuovi, continua l'entusiasmante scoperta dell'evoluzione: non solo quella di animali, come il lupo e l'orso, venerati e temuti da millenni, o dei mammiferi in generale, ma anche quella di vegetali dotati di sofisticate strategie riproduttive, come le orchidee. Il gruppo di studiosi, in campeggio nella bellissima cornice del Parco Nazionale Lazio Abruzzo e Molise, passerà una settimana all'insegna di escursioni, scoperte e incontri straordinari…Non mancherà una passeggiata in grotta e la visita al Museo di Isernia La Pineta, dove si trovano le tracce per il momento più antiche in Italia di H. heidelbergensis... alla continua scoperta dell'evoluzione!
Maria Luana Belli insegna Scienze Naturali, tra le altre cose ha collaborato per diversi anni con il Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi” de La Sapienza, è socio IsIPU ed ha partecipato a diverse attività di scavo. È autrice, insieme a S. Nardini, di Amico della natura (1984, Nuova Coletti), un libro dedicato ai ragazzi scout.
Cristiana Luzi insegna Lettere e Latino, si occupa anche di divulgazione culturale ed è autrice di Avventure di Zampino, gatto metropolitano (2018, Rapsodia Edizioni), romanzo per ragazzi. Nonostante la laurea in Lettere, ha sempre amato le scienze e ha partecipato a due edizioni della Scuola di Paleoantropologia organizzata dall’Università di Perugia.
Fa parte di
Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca
Altri appuntamenti
-
Letture di primavera: storie che sbocciano
-
Leggere in circolo. I Giramondi
-
1, 2, 3 Scienza!
-
Studia in biblioteca!
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Nati per Leggere... in biblioteca
-
Ma oggi chi legge?
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Bibliogames
-
Storie in biblioteca
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Il Club del manga
-
L'ora delle storie
-
Letture a perdifiato
-
Leggiamoci forte!
-
Aiuto compiti in biblioteca
-
Chi legge va lontano… Letture per crescere insieme
-
Il circolo dei giovani lettori
-
Trotterellando tra le storie
-
Un nido di libri
-
A mille ce n'è...di fiabe
-
Playing&Stories
-
Escape Library
-
Le cacciatrici di storie
-
Ti leggo una storia
-
Il programma Nati per Leggere
-
Lettura che avventura: più leggi, più sogni
-
Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024/2025
-
Letture Nati per Leggere
-
Vieni a giocare con noi in biblioteca!
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Mettiti in gioco!
-
Letture in biblioteca!
-
Le basi del fumetto
-
Il segreto della vita
-
Un nido di libri
-
Mamma ti leggo una storia
-
NaturalMente… al cinema. Zootropolis
-
Il seme della gentilezza
-
Fame di Verità e Giustizia
-
Grandi libri per piccole mani
-
Tullet in gioco!
-
Stardust in tour
-
“Facciamo che io ero”
-
Primi passi nelle storie
-
EcoLab per la Giornata della Biodiversità
-
Letture NpL
-
L’angolo delle letture di Roberta
-
Costruiamo un bug hotel
-
Abbracci di parole. Storie, conte e filastrocche
-
Inssieme è più bello!
-
Corsini, che storie!
-
Di-segni
-
Letture NpL
-
Siamo Nati per Leggere
-
Lungo il sentiero: storie e racconti immersi nella natura