giovedì
6
novembre
PPP. Visionario. Che cos’è questo golpe? Pasolini nell'Italia delle stragi e del ricatto politico
presentazione del volume con l'autore
Per la rassegna PPP. Visionario la Biblioteca Europea propone la presentazione de Che cos’è questo golpe? Pasolini nell'Italia delle stragi e del ricatto politico di Andrea Speranzoni, ed. Castelvecchi 2025.
La domanda “Che cos’è questo golpe?” è posta dallo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini sulle pagine del «Corriere della Sera» un anno prima della sua morte. Nella notte fra l’1 e il 2 novembre del 1975, all’Idroscalo di Ostia, Pasolini viene infatti assassinato. Prendendo le mosse dall’omicidio di Pasolini e dalle manipolazioni che caratterizzarono, anche sul piano mediatico, la vicenda, Andrea Speranzoni racconta le nuove verità sulla strategia della tensione degli anni 1974- 1975 e ricostruisce contesti di eversione, terrorismo e stragi che hanno insanguinato l’Italia repubblicana in quegli anni.
Intervengono:
Andrea Speranzoni, saggista e avvocato, Presidente del Comitato bolognese per la verità sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini
Paolo Mondani, giornalista
Cristina Guarnieri, Castelvecchi editore
Fa parte di
PPP Visionario – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini
Altri appuntamenti
-
Invito alla lettura. L'altra Roma di Pier Paolo Pasolini
-
Pasolini. Una vita straordinaria
-
Pasolini e il sole di Roma
-
Dentro la Roma di Pasolini
-
Il Teatro di Poesia di PPP
-
Pasolini: una meravigliosa inquietudine
-
Dentro la Roma di Pasolini
-
La Roma di Pasolini. Dizionario urbano.
-
L'ultima notte di Pasolini, storia di un mistero italiano