biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

14

ottobre

PPP Visionario – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini

martedì

14

ottobre

venerdì

28

novembre

PPP Visionario – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini

14 ottobre - 28 novembre 2025

Rassegna

Al via PPP Visionario. A 50 anni dall'omicidio, una grande rassegna multidisciplinare, da metà ottobre fino a dicembre, per ricordare Pier Paolo Pasolini, uno dei massimi intellettuali del Novecento, a cinquant’anni dall’assassinio avvenuto il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia.
Un mosaico variegato di espressioni artistiche e non solo, con spettacoli, performances, concerti, reading, incontri, proiezioni, mostre, percorsi urbani ed eventi sportivi.
 
Un programma denso tra cultura, spettacolo e sport che vedrà la partecipazione di grandi nomi della scena artistica e culturale contemporanea, figure di primo piano che si confronteranno con l'eredità scomoda e fondamentale di Pasolini, tra cui: Sonia Bergamasco, Ascanio Celestini, Cristian Ceresoli, Enzo Cosimi, Marco Damilano, Rodrigo D’Erasmo, Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Guido Harari, Filippo La Porta, Cristiana Perrella, Valentina Petrini, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Vanessa Roghi, Martin Scorsese, Antonio Spadaro, Teho Teardo, Filippo Timi, Jasmine Trinca, Massimo Zamboni e molti altri.
 
Per consultare il programma completo:  PPP Visionario – Programma
 
 
Anche Biblioteche di Roma partecipa alla rassegna con alcuni incontri dedicati.
Di seguito, è possibile consultare il calendario completo degli appuntamenti.
 
martedì 14 ottobre ore 17
Biblioteca Joyce Lussu
Ragazzi di vita e Petrolio. Pasolini dalla parola alla scena
Laboratorio di lettura ad alta voce dedicato ai circoli di lettura per esplorare due capolavori pasoliniani, Ragazzi di vita e Petrolio , sotto la guida di Paolo Minnielli con attrici e attori del Corso di perfezionamento del Teatro di Roma e la supervisione drammaturgica di Roberto Scarpetti.
 
mercoledì 22 ottobre ore 17.30
Biblioteca Nelson Mandela
Invito alla lettura. L’altra Roma di Pier Paolo Pasolini
Laboratorio di invito alla lettura a cura di Daniele Natili
 
venerdì 24 ottobre ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
Pasolini e il sole di Roma
Reading letterario di e con Andrea Barbetti: il racconto dei venticinque anni di Pier Paolo Pasolini a Roma attraverso parole, musica e immagini.
Letture a cura di Paolo Trevisan e del gruppo “A viva voce”
Accompagnamento musicale a cura di Marcello Duranti
 
venerdì 24 ottobre ore 17
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Pasolini. Una vita straordinaria
Presentazione del libro (Annulli Editori, 2025) con la curatrice e coautrice Rosella Lisoni e Francesco Sirleto, coautore. Modera Maria Delfina Tommasini, con il patrocinio del Municipio Roma IV
Il volume, risultato di un importante lavoro a più voci, compone il ritratto del grande intellettuale del secolo scorso, dalle origini alla straziante uccisione. I temi scelti rilevano tappe fondamentali del percorso umano, artistico e professionale di Pier Paolo Pasolini. Vengono inoltre analizzati alcuni luoghi del cuore, fondamentali per la sua produzione poetica, letteraria e cinematografica. Non mancano approfondimenti volti a descrivere il suo rapporto con il mondo della politica a lui contemporanea e con l'universo femminile. Il talento, le passioni, il coraggio, le scelte audaci, la libertà eretta a guida del suo significativo cammino, la poesia come faro che indica la strada maestra. Il tutto in un'ottica esegetica, volta a evidenziare l'attualità del grande poeta che ha lasciato un segno nella letteratura italiana e non solo e che, a distanza di cinquant’anni dalla sua morte, continua a far parlare di sé.
Saggi di Patrice Avella, Roberto Chiesi, Rosella Lisoni, Gordiano Lupi, Stefano Maccioni, Francesco Sirleto.
 
sabato 25 ottobre ore 11
Parco Tevere Marconi
Maratona Pasolini
Reading di brani scelti pasoliniani organizzato dal Municipio Roma XI e Biblioteche di Roma con l’associazione Donne di Carta
Partecipano i Circoli di lettura della Biblioteca Guglielmo Marconi
In caso di maltempo, l'incontro si terrà presso la Biblioteca Guglielmo Marconi.
 
lunedì 27 ottobre ore 18
Teatro Elsa Morante
Ragazzi di vita e Petrolio. Pasolini dalla parola alla scena
Laboratorio di lettura ad alta voce dedicato ai circoli di lettura per esplorare due capolavori pasoliniani, Ragazzi di vita e Petrolio , sotto la guida di Paolo Minnielli con attrici e attori del Corso di perfezionamento del Teatro di Roma e la supervisione drammaturgica di Roberto Scarpetti.
 
giovedì 30 ottobre ore 15 e ore 18
Teatro Elsa Morante
Ragazzi di vita e Petrolio. Pasolini dalla parola alla scena
Alle 15, laboratorio di lettura ad alta voce dedicato ai circoli di lettura per esplorare due capolavori pasoliniani, Ragazzi di vita e Petrolio , sotto la guida di Paolo Minnielli con attrici e attori del Corso di perfezionamento del Teatro di Roma e la supervisione drammaturgica di Roberto Scarpetti.
Alle 18, invece, maratona di lettura aperta al pubblico.
 
giovedì 30 ottobre ore 10.30
Biblioteca Guglielmo Marconi
Dentro la Roma di Pasolini
Inaugurazione della mostra fotografica Dentro la Roma di Pasolini , a cura del fotografo Camillo Granchelli, con il patrocinio del Municipio Roma XI.
Le opere esposte sono frutto di un processo di rielaborazione artistica personale. Esse combinano fotografie originali scattate dall’autore con elementi visivi provenienti da archivi e immagini reperite online, trasformati e integrati in un contesto creativo nuovo, privo di intenti commerciali e finalizzato alla ricerca artistica e alla fruizione culturale gratuita. L’esposizione si inserisce in una riflessione visiva sui territori urbani contemporanei e sulla memoria cinematografica di Pier Paolo Pasolini.
Riservato alle scuole superiori
 
lunedì 3 novembre ore 17.30
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Il Teatro di Poesia di PPP
Incontro di approfondimento sul teatro di Pasolini, fortemente legato alla poesia, a cura di Marco Masolin. Lettura ad alta voce di brani tratti dalle opere Affabulazione e Il Vantone , a cura di Marco Masolin e Beniamino Furcolo, con intermezzi musicali di Angelo Teti.
 
martedì 4 novembre ore 17
Casa della Memoria e della Storia
BiP – Biblioteca in Poesia
Incontro sulla dimensione civile e politica dei versi pasoliniani, in particolare di alcuni componimenti tratti dalle Ceneri di Gramsci (1957) e dall’ultima, più enigmatica raccolta, Trasumanar e organizzar (1971), testamento poetico licenziato a pochi anni dalla tragica morte.
Con Elisiana Fratocchi
 
martedì 4 novembre ore 17.30
Biblioteca Penazzato
Le parole di PierPaolo
Reading a cura di Massimo Lombardi e realizzato dalla Compagnia LaMaison diretta da Stefano Persico.
 
mercoledì 5 novembre ore 17
Biblioteca Laurentina
Pasolini: una meravigliosa inquietudine
“Cosa resta di Pasolini oggi? Perché un autore già così affermato in letteratura è diventato uno dei più grandi registi mondiali? Da chi fu ucciso e perché?”. Viaggio attraverso il cinema di un autore scomodo che ha raccontato e anticipato il suo futuro e il nostro presente.
A cura di Tommaso Capolicchio
 
giovedì 6 novembre ore 17.30
Biblioteca Europea
Che cos’è questo golpe? La morte di Pasolini nella strategia della tensione
Presentazione del libro di Andrea Speranzoni (Castelvecchi, 2025)
Con l’autore, Paolo Mondani e Cristina Guarnieri
 
venerdì 7 novembre ore 17.45
Biblioteca Guglielmo Marconi
Come si cura un cuore affranto
Cosa può offrire, a Cinquantanni dalla morte, la poesia di Pier Paolo Pasolini? Quale attualità possiedono oggi i suoi versi civili? In che modo continuano a interrogarci sulla realtà, sull’Italia, sulla civiltà, sulle persone che vi abitano? Dov’è arrivato, e dove ancora arriva, il suo pensiero, il suo modo di interpretare il mondo? A queste domande proveremo a rispondere attraverso prospettive interpretative differenti, ragionando sul significato della lezione trasmessa del poeta di Casarsa. Intervengono Michela Zanarella, giornalista, poetessa e presidente Associazione Le Ragunanze, e Daniel Raffini, dottore di ricerca in Italianistica e saggista
Modera Alessandro Carlomusto, professore e saggista
Letture di Giuseppe Lorin, attore e scrittore
 
venerdì 14 novembre ore 17.45
Biblioteca Guglielmo Marconi
I nomi di Pasolini
Una galleria umana d’immortali personaggi, iconiche attrici, fedeli amici; un universo di nomi, volti, voci ruotanti attorno all’anima pasoliniana. Chi nacque dentro sé, tanto quanto chi frequentò fuori: Riccetto, Sora Adele, Caciotta, Nadia, Tommaso, Irene; ma anche Anna Magnani, i fratelli Citti, Maria Kallas, Alberto Moravia, Elsa Morante, Giorgio Caproni. Un intreccio indissolubile tra vita privata, pubblica, artistica; ognuno un ruolo simbolico, un significato dell’essere.
Intervengono Sandra Giuliani, esperta di comunicazione culturale e fondatrice Donne di Carta, e Dario Pontuale, critico letterario e autore di La Roma di Pasolini
Modera Nina Quarenghi, professoressa e saggista
 
sabato 15 novembre ore 17
Biblioteca Joyce Lussu
Conversazione con Pier Paolo Pasolini: dalla Storia alle storie
Un incontro di Public History su un aspetto meno noto di Pier Paolo Pasolini, quello dell’uomo e del personaggio pubblico.
A cura di Annalisa De Chicchis in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre – gruppo Pub-Hi Pub-Me
 
giovedì 20 novembre ore 17.30
Biblioteca Flaminia
L'ultima notte di Pasolini. Storia di un mistero italiano
Presentazione del libro di Giovanni Lucifora (il Millimetro, 2025)
con l’autore e Stefano Maccioni, legale e cugino di Pasolini
 
giovedì 27 novembre ore 17
Centro culturale Elsa Morante – Teatro Arena
Il caffè di cicoria
Performance
Una storia vera raccontata con le tecniche del teatro di narrazione, in equilibrio tra emozione e leggerezza. Un momento di incontro e condivisione, in cui la protagonista, Rossana, si racconta offrendo un caffè di cicoria. Un’occasione per interrogarci su tutto quello che fino a ieri era considerato normale e che normale non è.
Di e con Sara Valerio
 
venerdì 28 novembre ore 17.45
Biblioteca Guglielmo Marconi 
Il reale del cinema
La proiezione di fotografie del set e sul set, racconteranno il Pasolini dietro le quinte. Come si muoveva, come si relazionava con attori e maestranze; come sceglieva location, inquadrature;
come scriveva sceneggiature e le re-inventava durante la lavorazione. Come fondeva visioni pittoriche dei volti incredibilmente reali o al contrario fortemente dissonanti, creando effetti stranianti. Come fuse mito, storia e realtà, come portò sul set amici e attori non professionisti e come imparò ad usare la cinepresa, inventando una nuova lingua cinematografica. Come trasformò la pellicola P30 Ferrania in immagini immortali.
Intervengono Tiziana Appetito, custode dell’archivio fotografico del cinema italiano, Tony Notarangelo, curatore del lascito fotografico di Domenico Notarangelo
Modera Marina Sonzini, promotrice culturale.
 
 
 
Le iniziative di PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, TiC - Teatri in Comune. E poi, ancora, associazioni, operatrici e operatori culturali, artiste e artisti. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Appuntamenti

L'ultima notte di Pasolini, storia di un mistero italiano

Presentazione del libro