biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

7

novembre

Dentro la Roma di Pasolini

venerdì

7

novembre

venerdì

28

novembre

Dentro la Roma di Pasolini

7 - 28 novembre 2025

Incontri di approfondimento

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini ospiteremo alcuni degli appuntamenti dell’iniziativa Dentro la Roma di Pasolini del Municipio Roma XI Arvalia Portuense.

Il progetto dedica al grande intellettuale, un percorso d’arte, parola e memoria che attraversa i luoghi e simboli della sua Roma. Per il programma completo clicca qui.

Gli incontri di approfondimento ospitati in biblioteca sono ad ingresso libero, per partecipare è richiesta la prenotazione al seguente indirizzo di posta elettronica: assessoratocultura.mun11@comune.roma.it

 

  • Venerdì 7 novembre ore 17.30.
Come si cura un cuore affranto

Cosa può offrire, a Cinquantanni dalla morte, la poesia di Pier Paolo Pasolini? Quale attualità possiedono oggi i suoi versi civili? In che modo continuano a interrogarci sulla realtà, sull’Italia, sulla civiltà, sulle persone che vi abitano? Dov’è arrivato, e dove ancora arriva, il suo pensiero, il suo modo di interpretare il mondo? A queste domande proveremo a rispondere attraverso prospettive interpretative differenti, ragionando sul significato della lezione trasmessa del poeta di Casarsa.

Intervengono Michela Zanarella, giornalista, poetessa e presidente Associazione Le Ragunanze, e Daniel Raffini, dottore di ricerca in Italianistica e saggista.

Modera Alessandro Carlomusto, professore e saggista.

Letture di Giuseppe Lorin, attore e scrittore.

 

  • Venerdì 14 novembre ore 17.30.
I nomi di Pasolini

Una galleria umana d’immortali personaggi, iconiche attrici, fedeli amici; un universo di nomi, volti, voci ruotanti attorno all’anima pasoliniana. Chi nacque dentro sé, tanto quanto chi frequentò fuori: Riccetto, Sora Adele, Caciotta, Nadia, Tommaso, Irene; ma anche Anna Magnani, i fratelli Citti, Maria Kallas, Alberto Moravia, Elsa Morante, Giorgio Caproni. Un intreccio indissolubile tra vita privata, pubblica, artistica; ognuno un ruolo simbolico, un significato dell’essere.

Intervengono Sandra Giuliani, esperta di comunicazione culturale e fondatrice Donne di Carta, e Dario Pontuale, critico letterario e autore di La Roma di Pasolini

Modera Nina Quarenghi, professoressa e saggista

 

  • Venerdì 28 novembre ore 17.30.
Il reale del cinema

 La proiezione di fotografie del set e sul set, racconteranno il Pasolini dietro le quinte. Come si muoveva, come si relazionava con attori e maestranze; come sceglieva location, inquadrature;

come scriveva sceneggiature e le re-inventava durante la lavorazione. Come fondeva visioni pittoriche dei volti incredibilmente reali o al contrario fortemente dissonanti, creando effetti stranianti. Come fuse mito, storia e realtà, come portò sul set amici e attori non professionisti e come imparò ad usare la cinepresa, inventando una nuova lingua cinematografica. Come trasformò la pellicola P30 Ferrania in immagini immortali.

Intervengono Tiziana Appetito, custode dell’archivio fotografico del cinema italiano, Tony Notarangelo, curatore del lascito fotografico di Domenico Notarangelo

Modera Marina Sonzini, promotrice culturale.

 

L’iniziativa rientra nel vasto programma della rassegna “PPP Visionario”. A 50 anni dall'omicidio dedicata a Pier Paolo Pasolini.

Per consultare il programma completo:  PPP Visionario – Programma

 

Fa parte di

PPP Visionario – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini

Altri appuntamenti