biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Leggere in circolo: circolo dei lettori

Leggere in circolo: circolo dei lettori

Circolo dei lettori

Torna il Circolo di Lettura di biblioteca Quarticciolo 2025/2026

IL ROMANZO STORICO, tra invenzione letteraria e realtà storica.

La nostra comunità di lettori e lettrici quest’anno si concentrerà sul romanzo storico, genere letterario che mescola i grandi eventi storici con la finzione narrativa, un ponte di dialogo tra il passato e il presente, tra la storia collettiva e le storie dei personaggi.

Prossimo appuntamento martedì 9 dicembre alle ore 17.00 presso il foyer del Teatro Quarticciolo, via Ostuni 8, il circolo prosegue il suo percorso alla scoperta del romanzo storico con l'opera

Il birraio di Preston di Andrea Camilleri.

Si capisce, leggendo Camilleri, che il suo piacere letterario maggiore, raccontando vicende della provincia siciliana (fatti veri su cui trama e ordisce la finzione, e quindi in sé semplici se non fossero intricate dall'essere appunto siciliane), è quello di riportare il dialogo vivo. È un piacere che si comunica immediatamente al lettore, per la particolare forza comica dell'arte di Camilleri; ma assieme al piacere, poiché il linguaggio è la casa dell'essere, e con la stessa forza e immediatezza, si comunica una specie di nucleo di verità dell'essere siciliano. L'iperbole e il paradosso della battuta, cui corrispondono l'amara coscienza dell'assurdo in cui siamo e il dolore sordo per l'immutabilità di questa condizione. Camilleri inventa poco delle vicende che trasforma sulla pagina in vorticosi caroselli di persone e fatti - qui il fatto vero, conosciuto dalla celebre Inchiesta sulle condizioni della Sicilia del 1875-76, è il susseguirsi di intrighi, delitti e tumulti seguiti alla incomprensibile determinazione del prefetto di Caltanissetta, il toscano Bortuzzi, di inaugurare il teatro di Caltanissetta con una sconosciuta opera lirica, Il birraio di Preston. E anche in questo attenersi al fondo di verità storica c'è probabilmente un senso preciso: in Sicilia non serve attendere che la storia si ripeta per avere la farsa. La storia, per i siciliani, si presenta subito, al suo primo apparire, con la smorfia violenta e assurda della farsa.

Il circolo è aperto a tutti, lettrici e lettori di ogni età, per informazioni:  ill.quarticciolo@bibliotechediroma.it 

Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice, Jules Renard

Fa parte di

I Circoli di lettura di Biblioteche di Roma

Altri appuntamenti