sabato
15
marzo
lunedì
25
gennaio
mercoledì
30
settembre
Un libro, tante letture
Leggere in circolo. Rubrica letteraria del Circolo Raffaello
Forse per la libertà espressiva garantita nel corso degli incontri, forse perché le regole del gioco sono poche, forse perché abbiamo bisogno di condividere (attraverso un buon libro) idee, passioni ed emozioni, l’attività del Circolo di lettura Raffaello è vivace e stimolante.
La rubrica Un libro, tante letture cercherà di sintetizzare i dibattiti, alle volte accesi, di evidenziare contributi originali e di comunicare le riflessioni - personali o collettive - emerse nel corso dell’attività letteraria del gruppo, presentandole sulle pagine facebook e instagram della biblioteca.
Con l'idea di raccontarvi il piacere della lettura alimentando il dialogo, il Circolo propone:
Ami, di Edoardo Erba (incontro di dicembre 2020) clicca qui
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, di Carlo Emilio Gadda (incontro di gennaio 2021) clicca qui
Battle Royale, di Koushun Takami (incontro di febbraio 2021) clicca qui
La sovrana lettrice, di Alan Bennett (incontro di marzo 2021) clicca qui
Fate come se non ci fossi, di Marco Presta (incontro con l'autore di aprile 2021) clicca qui
L’incantatrice dei numeri, di Jennifer Chiaverini (incontro di giugno 2021) clicca qui
L'acqua del lago non è mai dolce, di Giulia Caminito (a cura di A. De Salvia - luglio 2021 - Premio Strega) clicca qui
Le ripetizioni, di Giulio Mozzi (a cura di S. Matteucci - agosto 2021 - Premio Strega) clicca qui
L'acqua del lago non è mai dolce, di Giulia Caminito (a cura di M. Gentile - settembre 2021- Premio Strega) clicca qui
Patria, di Fernando Aramburu (incontro di novembre 2021) clicca qui
Fratello grande, di Mahir Guven (incontro di dicembre 2021) clicca qui
L'isola delle anime, di Johanna Holmström (incontro di gennaio 2022) clicca qui
Tutto chiede salvezza, di Daniele Mencarelli (incontro con l'autore di febbraio 2022) clicca qui
Isola, di Siri Ranva Hjelm Jacobsen (incontro di marzo 2022) clicca qui
Sud, di Mario Fortunato (incontro di aprile 2022) clicca qui
La lampada del diavolo, di Patrick McGrath (incontro di settembre 2022) clicca qui
Divorzio di velluto, di Jana Karšaiovà (a cura di V. Braido - giugno 2022 - Premio Strega) clicca qui
Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR, di Alessandro Bertante (a cura di G. Ferlazzo - giugno 2022- Premio Strega) clicca qui
Stradario aggiornato di tutti i miei baci, di Daniela Ranieri (a cura di L. Tarquini - luglio 2022 - Premio Strega) clicca qui
E poi saremo salvi, di Alessandra Carati (a cura di V. Braido - luglio 2022 - Premio Strega) clicca qui
L'infinito viaggiare, di Claudio Magris (incontro di dicembre 2022) clicca qui
Le vie dei canti, di Bruce Chatwin (incontro di gennaio 2023) clicca qui
Latinoamericana. I diari della motocicletta, di Ernesto Guevara (incontro di febbraio 2023) clicca qui
Il sale della terra, di Jeanine Cummins (incontro di marzo 2023) al link
Guida galattica per gli autostoppisti, di Douglas Adams (incontro di aprile 2023) al link
Appia, di Paolo Rumiz e Riccardo Carnovalini (incontro di maggio 2023) al link
Finché il caffè è caldo, di Toshikazu Kawaguchi (incontro di giugno 2023) al link
Treno di notte per Lisbona, di Pascal Mercier [i. e. Peter Bieri] (incontro di settembre 2023) al link
La libreria sulla collina, di Alba Donati (incontro di ottobre 2023) al link
Il treno dei bambini, di Viola Ardone (incontro con l'autrice di novembre 2023) al link
Furore, di John Steinbeck (incontro di gennaio 2024) al link
L’ombra del vento, di Carlos Ruiz Zafòn (incontro di marzo 2024) al link
Mio caro serial killer, di Alicia Giménez-Bartlett (incontro di aprile 2024) al link
Il grande sogno, di Almudena Grandes (incontro di settembre 2024) al link
Terra Alta, di Javier Cercas (incontro di ottobre 2024) al link
Tomàs Nevinson, di Javier Marìas (incontro di novembre 2024) al link
Figli della favola, di Fernando Aramburu (incontro di dicembre 2024) al link
Dalla stessa parte mi troverai, di Valentina Mira (a cura di G. Ferlazzo - giugno 2024 - Premio Strega) al link
Cose che non si raccontano, di Antonella Lattanzi (a cura di M. Maganzini - luglio 2024 - Premio Strega) al link
L'età fragile, di Donatella Di Pietrantonio (a cura di L. Tarquini - agosto 2024 - Premio Strega) al link
Cuore nero, di Silvia Avallone (incontro del 30 gennaio 2025) al link
La maledizione della noce moscata, di Amitav Ghosh (incontro del 27 febbraio 2025) al link
Anna, di Niccolò Ammaniti (incontro del 27 marzo 2025) al link
Sulla riva del mare, di Abdulrazak Gurnah (incontro del 8 maggio 2025) al link
Fa parte di
I Circoli di lettura di Biblioteche di Roma
Altri appuntamenti
-
Leggere in circolo. Book Club
-
Leggere in Circolo "Bookbus"
-
Leggere in circolo: “Il club del libro”
-
Leggere in circolo: circolo di lettura Guglielmo Marconi
-
Book Club per giovani lettori
-
Leggere in circolo: poesia
-
Circolo di lettura
-
Leggere in circolo: “Word World Crossing”
-
Leggere in circolo: “Deutschland lesen heute. Leggere la Germania oggi”
-
Leggere in circolo
-
Circolo di lettura Giordano Bruno
-
Leggere in circolo: il circolo di lettura della Biblioteca Flaminia
-
Circolo dei Lettori Collina della Pace
-
Leggere in circolo: il circolo di lettura della Biblioteca Fabrizio Giovenale
-
Circolo di Lettura Giovani Galline Bianche
-
Leggere in circolo: “Pance in circolo” e “Futuri lettori in circolo”
-
Leggere in circolo
-
Leggere in circolo: “L'ALTRO circolo lettori”
-
Circolo di Lettura Adulti Galline Bianche
-
Leggere in circolo: “I FuoriLègge”
-
Dimmi cosa leggi e...
-
Leggere in circolo: circolo di lettura Ipazia
-
Leggere in circolo: il circolo di lettura della biblioteca Villa Leopardi
-
Leggere in circolo: “Libri al centro”
-
Leggere in circolo: circolo di lettura “Fabrica”
-
Leggere in circolo: circolo dei lettori
-
Leggere in circolo: "Libri come ali"
-
Circolo di lettura "Tra le righe"
-
Leggere in circolo: Circolo Costellazioni
-
Leggere in circolo: il circolo di lettura della Biblioteca Cornelia
-
Circolo di lettura Raffaello
-
Alla scoperta dei Classici