biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

6

giugno

Dimmi cosa leggi e...

giovedì

25

novembre

domenica

15

dicembre

Dimmi cosa leggi e...

25 novembre 2021 - 15 dicembre 2024

Recensioni dal Circolo

 

I libri scelti dal Circolo di lettura Raffaello per la lettura condivisa sono sempre il frutto di un accordo: i partecipanti interrompono le loro letture personali per accettare gli “intrusi”, per aprirsi, insomma, ad opere e autori che prima non erano stati presi in considerazione o non erano stati letti nell’ottica di un confronto pubblico. Al di là di questo spazio sociale, ogni lettore continua - com’è ovvio - a mantenere la propria autonomia, alla ricerca di stimoli letterari individuali che possono arricchire i dibatti del gruppo o diventare proposte da condividere.

La rubrica Dimmi cosa leggi e… intende dare spazio alle esperienze di lettura personali, presentando sulle pagine facebookinstagram della biblioteca suggestioni ed analisi sui libri scelti autonomamente e la cui lettura abbia o meno soddisfatto gli instancabili lettori del Circolo.

La rubrica, perciò, integra Un libro, tante letture.

 

Per spalancare nuovi orizzonti letterari, le lettrici e i lettori del Circolo segnalano:

 

La terra dei peschi selvatici, di Diana Nasher (a cura di G. Ferlazzo - novembre 2021) clicca qui

Spillover. L’evoluzione delle pandemie, di David Quammen (a cura di M. Gentile - dicembre 2021) clicca qui

La lunga notte di Parigi, di Ruth Druart (a cura di G. Ferlazzo - dicembre 2021) clicca qui

Il cinese e L'impero di Mezzo, di Andrea Cotti (a cura di G. Ferlazzo - gennaio 2022) clicca qui

Mia madre è un fiume, di Donatella Di Pietrantonio (a cura di S. Matteucci - febbraio 2022) clicca qui

La vita degli animali, di Auður Ava Ólafsdóttir (a cura di G. Ferlazzo - marzo 2022) clicca qui

L'altra verità: diario di una diversa, di Alda Merini (a cura di M. Gentile - aprile 2022) clicca qui

La cura Schopenhauer, di Irvin David Yalom (a cura di S. Matteucci - aprile 2022) clicca qui

Bianco è il colore del danno, di Francesca Mannocchi (a cura di M. Maganzini - maggio 2022) clicca qui

Le ricette della signora Tokue, di Durian Sukegawa (a cura di C. Gagliardi - giugno 2022) clicca qui

Sakura, di Matilde Asensi (a cura di G. Ferlazzo - giugno 2022) clicca qui

Japan Sinks, di Sakyō Komatsu (a cura di C. Gagliardi - luglio 2022) clicca qui

Le vite nascoste dei colori, di Laura Imai Messina (a cura di G. Ferlazzo - luglio 2022) clicca qui

Gli autonauti della cosmostrada, di Julio Cortázar e Carol Dunlop (a cura di M. Gentile - agosto 2022) clicca qui  

Il treno dei bambini, di Viola Ardone (a cura di G. Ferlazzo - settembre 2022) clicca qui

L'orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano, di Pia Pera (a cura di M. Gentile - ottobre 2022) clicca qui

Gli anni, di Annie Ernaux (a cura di S. Paolillo - ottobre 2022) clicca qui

Naufraghi del destino, di Julia Navarro (a cura di G. Ferlazzo - novembre 2022) clicca qui

Sempre tornare, di Daniele Mencarelli (a cura di M. Gentile - dicembre 2022) clicca qui

L'architettrice, di Melania G. Mazzucco (a cura di M. Maganzini - gennaio 2023) clicca qui

La via del miele, di Cristina Caboni (a cura di G. Ferlazzo - febbraio 2023) clicca qui

Tasmania, di Paolo Giordano (a cura di L. Tarquini - marzo 2023) clicca qui

Perduta memoria, di Beatrice Tauro (a cura di V. Braido - aprile 2023) clicca qui

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz (a cura di G. Ferlazzo - maggio 2023) clicca qui 

Fame d'aria, di Daniele Mencarelli (a cura di M. Maganzini - giugno 2023) clicca qui

Mi limitavo ad amare te, di Rosella Postorino (a cura di L. Tarquini - luglio 2023) clicca qui

 

 

Fa parte di

I Circoli di lettura di Biblioteche di Roma

Altri appuntamenti