Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

LETTERATURE Festival Internazionale di Roma - XXI edizione
Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino
Torna LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco archeologico del Colosseo, SIAE- Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Il Premio Strega, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di AIE Associazione Italiana Editori e ADEI - Associazione degli editori indipendenti.
E con la collaborazione di Ambasciata Britannica Roma, Ambasciata di Grecia Roma, Ambasciata del Messico in Italia, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, American Academy in Rome, Accademia di Romania a Roma, Instituto Cervantes Roma, Institut Français - Centre Saint Louis, Institut Français Italia.
Media partner Rai Cultura.
Il titolo per questa ventunesima edizione è "Tempo nostro". Lo scenario è lo Stadio Palatino, Via di San Gregorio, 30, con un format di cinque serate: 12, 14, 18, 19 e 21 luglio:
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Martedì 12 luglio ore 21: Relazioni
Giovedì 14 luglio ore 21: Identità
Lunedì 18 luglio ore 21: Futuro
Martedì 19 luglio ore 21: Confini
Giovedì 21 luglio ore 21: Tempo
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova.
La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Il tema di questa ventunesima edizione è fortemente legato al racconto del contemporaneo. Declinato da artisti e ospiti di fama internazionale, Tempo nostro è uno sguardo al presente con occhi nuovi, è il desiderio di proiettarci verso il futuro con un cambio di prospettiva. Nell’anno del centenario della morte di Marcel Proust, Tempo nostro vuole essere un omaggio all’autore, ma anche un invito a riappropriarci di ciò che abbiamo perduto.
Con letture di inediti e performance artistiche, gli autori invitati proporranno nuove chiavi di lettura, confermando ancora una volta il legame tra letteratura e vita. Tra gli altri: Javier Cercas, Colson Whitehead, Katie Kitamura, Deborah Levy.
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com
Appuntamenti
Espandi tutti gli appuntamenti
Riduci tutti gli appuntamenti
-
mar
12
lug
Relazioni
LETTERATURE, Festival Internazionale di Roma, XXI edizione
Primo appuntamento della XXI edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, martedì 12 luglio ore 21, Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino, dal titolo RELAZIONI
Programma
Il tempo delle donne
Javier Cercas
La musica del tempo
Andrew O’Hagan
Il volantino
Emmanuelle Pagano
Vincitore/Vincitrice Premio Strega
Fratelli
(liberamente ispirato alle meravigliose Fantasie di Henry Purcell)
Michela Lucenti/balletto civile
musica live
Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
ideazione e coreografia
Michela Lucenti
danzato e creato con
Maurizio Camilli, Michela Lucenti, Alessandro Pallecchi, Emanuela Serra, Giulia Spattini
viola/synth/FiloQ elettronica/basso
Raffaele Rebaudengo
Javier Cercas è nato nel 1962 a Ibahernando, Cáceres. La sua opera, tradotta in più di trenta lingue, è pubblicata in Italia da Guanda: Soldati di Salamina (Premio Grinzane Cavour 2003), Il movente, La velocità della luce, La donna del ritratto, Anatomia di un istante, Il nuovo inquilino, La verità di Agamennone, Le leggi della frontiera, L’avventura di scrivere romanzi (con Bruno Arpaia), L’impostore, Il punto cieco, Il sovrano delle ombre, Terra Alta e Indipendenza. Anatomia di un istante nel 2010 si è aggiudicato il Premio Nacional de Narrativa, nel 2011 il Premio Salone Internazionale del Libro di Torino e il Premio Letterario Internazionale Mondello. L’impostore è stato finalista al Man Booker International Prize 2018. Terra Alta ha vinto nel 2019 il Premio Planeta.
Andrew O’Hagan è nato a Glasgow nel 1968 e vive a Londra. È stato tre volte finalista al Booker Prize. Collabora con la London Review of Books e la New York Review of Books. Nel 2010 è diventato membro della Royal Society of Literature. Libro dell’anno per il Guardian, lo Spectator, il Sunday Times, il Financial Times e l’Evening Standard, Effimeri ha vinto il premio Christopher Isherwood per la prosa autobiografica e il Waterstones Scottish Book Award. O’Hagan è anche l’autore del saggio La vita segreta. Tre storie vere dell’èra digitale (Adelphi).
Emmanuelle Pagano (1969), è autrice di una vasta opera narrativa salutata come una delle più originali e ambiziose della letteratura francese contemporanea. I suoi libri sono tradotti in molte lingue e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Prix Wepler e, nel 2009 per Gli adolescenti trogloditi, già pubblicato da L’orma editore in traduzione italiana, il Premio dell’Unione europea per la letteratura
Balletto civile, équipe di lavoro per la produzione e la formazione, per approfondire l’idea di un proprio teatro totale privilegiando il canto dal vivo originale e il movimento fondato sulla relazione profonda tra gli interpreti. Dal proprio operare artistico nascono spettacoli singolarissimi, dove danza e teatro si integrano con il canto – canti popolari, cori sacri, canzoni della tradizione italiana – inventando un nuovo stile di movimento narrativo” che ha fatto di questa compagnia una delle più originali oggi presenti in Italia. Vincitori di numerosi premi, sono regolarmente presenti in festival nazionali e internazionali.
Primo appuntamento della XXI edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco archeologico del Colosseo, SIAE- Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Il Premio Strega, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di AIE Associazione Italiana Editori e ADEI - Associazione degli editori indipendenti. E con la collaborazione di Ambasciata Britannica Roma, Ambasciata di Grecia Roma, Ambasciata del Messico in Italia, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, American Academy in Rome, Accademia di Romania a Roma, Instituto Cervantes Roma, Institut Français - Centre Saint Louis, Institut Français Italia.
Media partner Rai Cultura.Il titolo per questa ventunesima edizione sarà "Tempo nostro" e si svolgerà allo Stadio Palatino, con un format di cinque serate:12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Programma
www.culture.roma.it/festivaldelleletterature#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com -
gio
14
lug
Identità
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma - XXI edizione
Giovedì 14 luglio ore 21
Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
IDENTITA
Un mondo diverso
Katie Kitamura
Guerra
Dacia Maraini
Non dirlo a mamma
Rivka Galchen
Il comico
Colson Whitehead
bit by bit
Salvo Lombardo +Daria Greco/Chiasma
musica live
Erika Z. Galli
ideazione e regia
Salvo Lombardo
coreografie e performance
Daria Greco e Salvo Lombardo
dj set
Erika Z. Galli
video
Daniele Spanò
Katie Kitamura è autrice di Gone to the Forest (2012) e di Knock-out (2014), entrambi finalisti al New York Public Library’s Young Lions Fiction Award. Collabora regolarmente con «The New York Times», «The Guardian», «Granta», «Bomb», «Triple Canopy» e «Frieze». Vive a New York. Presso Bollati Boringhieri è uscito Una separazione (2017). Tra le nostre parole è stato finalista al National Book Award 2021 e al Joyce Carol Oates Prize 2021, ed è stato nominato da «The New York Times» tra i dieci migliori libri dell’anno.
Dacia Maraini figlia dell’orientalista Fosco e di Topazia Alliata di Salaparuta, discendente da una nobile famiglia siciliana, trascorse l’infanzia in Giappone. Ritornata in Italia, dopo un periodo a Bagheria, raggiunse il padre a Roma, ormai separato dalla madre. Nel 1957 fondò insieme ad altri la rivista letteraria «Tempo della letteratura». È stata a lungo compagna di Alberto Moravia. Tutte le sue Opere sono raccolte in un Meridiano di recente pubblicazione. Con la raccolta di racconti Buio (1999) si è aggiudicata il Premio Strega. Con La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), tra i romanzi italiani più venduti degli ultimi decenni, ha vinto il premio Campiello.
Rivka Galchen ha vinto il William Saroyan International Prize for Fiction e, tra gli altri riconoscimenti, è stata tra i finalisti del Writers’ Trust Fiction Prize e del Governor General’s Award. Scrive regolarmente per il New Yorker, la cui redazione nel 2010 l’ha selezionata tra i 20 più influenti scrittori americani under 40. Si è inoltre laureata in medicina alla Icahn School of Medicine presso l’ospedale Mount Sinai di New York. Nata a Toronto nel 1976, oggi Rivka Galchen vive tra Montreal e New York. Effetti collaterali dell’amore quando finisce, il suo primo romanzo (Piemme, 2010), ha vinto il William Saroyan International Prize. Nel 2016 Einaudi ha pubblicato il suo Innovazioni americane. Nel 2022 è uscito per Codice Edizioni il suo Lo sanno tutti che tua madre è una strega definito dal The Washington Post «una mistura magica di assurdità e brutalità. Rivka Galchen ci restituisce quel senso tutto kafkiano dell’esercizio del potere, in grado di gonfiare l’ego delle persone e allo stesso tempo di distorcere la verità».
Colson Whitehead (New York, 1969) ha esordito nel 1999 con L’intuizionista, finalista al PEN/Hemingway. John Henry festival (2001) è stato invece finalista al Pulitzer e al Book Critics Circle Award, mentre La ferrovia sotterranea (2016) ha vinto, tra gli altri, il National Book Award, il Pulitzer e l’Arthur C. Clarke. Grazie a I ragazzi della Nickel (2019) ha ottenuto per la seconda volta il Premio Pulitzer. È unanimemente considerato uno dei massimi scrittori contemporanei.
Chiasma (organismo di produzione della danza riconosciuto dal Mic). Negli anni ha approfondito gli spazi e respirato negli interstizi tra la danza, il teatro e le arti visive portando avanti una ricerca cross-mediale. I suoi lavori sono stati ospitati in numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero. Fa parte del team di artisti\ricercatori dello Schaubühne Lindenfels Leipzig (DE) nell’ambito di May Town 2022 (sulla ri-mediazione post coloniale dell’Esposizione Industriale di Lipsia del 1897). Dal 2022 è artista associato a MILANoLTRE Festival.
Il titolo per questa ventunesima edizione sarà "Tempo nostro" e si svolgerà allo Stadio Palatino, con un format di cinque serate:12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Secondo appuntamento della XXI edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Programma
https://culture.roma.it/festivaldelleletterature/#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com -
lun
18
lug
Futuro
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma - XXI edizione
Lunedì 18 luglio ore 21
Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
FUTURO
Arcipelago
Patricia Engel
Tributo a Marcel Proust
Khadija Abdalla Bajaber
Proust. Breve storia di una lunga fedeltà
Alessandro Piperno
Laura Morante legge da La Recherche di Marcel Proust
Il sogno è finito
Petros Markaris
Pasqua, Pasquetta
David Leavitt
Ora stridente di
Dewey Dell Teodora Castellucci/ Dewey Dell
musica live
Demetrio Castellucci con Sara Angelini, Agata Castellucci, Teodora Castellucci
coreografia
Teodora Castellucci musiche originali Demetrio Castellucci
produzione, assistente alla coreografia
Agata Castellucci
direzione tecnica
Vito Matera
Patricia Engel è autrice di Paese infinito, The Veins of the Ocean, It’s Not Love, It’s Just Paris, e Vida. I suoi libri hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Dayton Literary Peace Prize, New American Voices Award, International Latino Book Award, Premio Biblioteca de Narrativa Colombiana, il più importante premio letterario colombiano. È stata beneficiaria delle borse di studio della Guggenheim Foundation e del National Endowment for the Arts, fra gli altri, e i suoi romanzi sono stati tradotti in varie lingue. Nata da genitori colombiani, Patricia è Associate Professor of Creative Writing all’Università di Miami. Il suo prossimo libro, una raccolta di racconti intitolata The Faraway World, verrà pubblicato a gennaio del 2023.
Khadija Abdalla Bajaber, laureata in giornalismo, è una scrittrice kenyana nata a Mombasa, di ascendenza Hadrami, un popolo originario dello Yemen, la cui cultura è molto presente in questa opera d’esordio. Ha vinto la prima edizione del Graywolf Press African Fiction Prize, indetto dalla casa editrice americana Graywolf con il manoscritto Dimora di ruggine, da cui è nato il suo primo romanzo.
Alessandro Piperno è nato a Roma, dove vive, nel 1972. Insegna letteratura francese a Tor Vergata. È curatore della collana “I Meridiani”. Collabora con il “Corriere della Sera”. Nel 2005 ha pubblicato per Mondadori Con le peggiori intenzioni, il suo primo romanzo, vincitore del premio Campiello Opera prima. Nel 2010 è uscito da Mondadori Persecuzione (che in Francia è stato finalista ai premi Médicis e Femina e ha vinto il Prix du meilleur livre étranger) e che insieme a Inseparabili (premio Strega 2012) dà vita al dittico dal titolo Il fuoco amico dei ricordi. Nel 2016 è uscito Dove la storia finisce. È autore inoltre di vari saggi.
Petros Markaris è nato a Istanbul nel 1937. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui L’eternità e un giorno, Palma d’oro a Cannes nel 1998. I romanzi con protagonista il commissario Kostas Charitos hanno incontrato un grande successo di lettori. Presso La nave di Teseo ha pubblicato L’assassinio di un immortale , I labirinti di Atene, Il prezzo dei soldi, La lunga estate calda del commissario Charitos, Io e il commissario Charitos, L’università del crimine, Diario di un’eternità. Io e Theo Angelopoulos, La balia, Il tempo dell’ipocrisia, L’omicidio è denaro, Prestiti scaduti, Quarantena e L’esattore.
David Leavitt nato a Pittsburgh nel 1961, è cresciuto in California. Professore di inglese all’Università della Florida, dirige la rivista letteraria “Subtropics”. Tra i suoi romanzi ricordiamo: Il matematico indiano, Eguali amori, Un posto dove non sono mai stato, Mentre l’Inghilterra dorme, Il decoro. Tutte le sue opere sono in corso di pubblicazione da SEM, che ha curato la nuova traduzione di Ballo di Famiglia (2021) e de La lingua perduta delle gru (2022).
Dewey Dell è una compagnia di danza e performing arts fondata nel 2006 da Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Demetrio Castellucci ed Eugenio Resta. Dal 2020 la compagnia è diretta da Teodora e Agata e ha base tra Berlino e Cesena. Nel corso degli anni la ricerca sul movimento si è avvicinata molto a tematiche antropologiche, soprattutto inerenti le origini dell’essere umano. La coreografia è costantemente ispirata dalle immagini della storia dell’arte e dai comportamenti del regno animale. La compagnia ha all’attivo numerose produzione nazionale e internazionali.
Il titolo per questa ventunesima edizione è "Tempo nostro". Si svolgerà allo Stadio Palatino, con un format di cinque serate:12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Programma
https://culture.roma.it/festivaldelleletterature/#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com -
mar
19
lug
Confini
LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, XXI edizione
Martedì 19 luglio ore 21
Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
CONFINI
Cinque cartoline del nostro tempoGuadalupe NettelIrène Némirovsky. Una scrittrice nel pieno delle tempesteNicolas DaupléRosariaValeria ParrellaIl ritorno a ItacaArturo Pérez-ReverteOrlando’s versionAlessandro Sciarronimusica liveRodrigo D’Erasmo (Afterhours)invenzioneAlessandro Sciarroni con cinque performer in alternanza Maria Cargnelli, Francesco Saverio Cavaliere, Lucrezia Gabrieli, Sofia Magnani, Roberta RacismusicaAurora Bauzà e Pere Jou (Telemann Rec.)assistenza, training, consulenza coreografica e drammaturgicaElena GiannottiabitiEttore LombardicastingDamien Modolodirezione tecnicaValeria FotiGuadalupe Nettel è nata a Città del Messico nel 1973. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze linguistiche presso l’EHESS di Parigi. Ha collaborato, tra le altre, con riviste e testate come Granta, The White Review, El País, The New York Times, Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa. È direttrice della Rivista dell’Università del Messico dell’Università nazionale autonoma del Messico (UNAM). Nella sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio franco-messicano Antonin Artaud, il premio tedesco Anna Seghers, il Premio de narrativa breve Ribera del Duero per la raccolta di racconti Bestiario sentimentale, il Premio Herralde de Novela e il Premio Cálamo per La figlia unica. Con La Nuova Frontiera ha pubblicato Bestiario sentimentale, Petali, La figlia unica e Il corpo in cui sono nata.
Nicolas Dauplé è nato il 21 settembre 1956. Nipote di Irène Némirovsky, è il figlio minore di Denise Epstein Dauplé. Dal 2013 rappresenta gli eredi della scrittrice presso gli editori e chiunque sia interessato all’utilizzo delle opere della nonna. È sostenuto in questo compito da Olivier Philipponnat, garante dei diritti morali dell’opera di Irène Némirovsky. È sposato con Julie Dauplé e padre di una bambina di nome Léa.
Valeria Parrella vive a Napoli, dove si è laureata in Lettere Classiche. È autrice di romanzi, racconti, sceneggiature e opere teatrali. Tra questi, ricordiamo: Mosca più balena (minimum fax, 2003; Premio Campiello Opera Prima), Per grazia ricevuta (minimum fax, 2005; finalista nella cinquina del premio Strega e premio Renato Fucini), Lo spazio bianco (Einaudi 2008, 2010 e 2018), da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film, e Almarina (Einaudi, 2019; finalista nella cinquina del premio Strega). Da anni collabora con «Grazia» e «La Repubblica».
Arturo Pérez-Reverte è nato a Cartagena, in Spagna, nel 1951. Per vent’anni reporter di guerra, è tra i più noti autori iberici, tradotto in quaranta lingue, e dal 2003 è membro della Reale Accademia di Spagna. Il club Dumas, La carta sferica, la serie Le avventure del Capitano Alatriste sono solo alcuni dei suoi titoli più celebri. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati da Rizzoli, L’ultima carta è la morte, I cani di strada non ballano, Sabotaggio, Sidi, L’italiano.
Alessandro Sciarroni è un artista italiano attivo nell’ambito delle Performing Arts con alle spalle diversi anni di formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori vengono presentati in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, così come in spazi non convenzionali rispetto ai tradizionali luoghi di fruizione e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da diverse discipline. Tra i vari riconoscimenti, gli viene assegnato nel 2019 il Leone d’Oro alla carriera per la Danza.
Quarto appuntamento della XXI edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco archeologico del Colosseo, SIAE- Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Il Premio Strega, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di AIE Associazione Italiana Editori e ADEI - Associazione degli editori indipendenti. E con la collaborazione di Ambasciata Britannica Roma, Ambasciata di Grecia Roma, Ambasciata del Messico in Italia, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, American Academy in Rome, Accademia di Romania a Roma, Instituto Cervantes Roma, Institut Français - Centre Saint Louis, Institut Français Italia. Media partner Rai Cultura.
Il titolo per questa ventunesima edizione sarà "Tempo nostro" e si svolgerà allo Stadio Palatino, con un format di cinque serate:12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Programma
https://culture.roma.it/festivaldelleletterature/#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com -
gio
21
lug
Tempo
LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, XXI edizione
Giovedì 21 luglio ore 21
Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
TEMPO
Pioggia Blu
Deborah Levy
Con le spalle al muro
Mircea Cărtărescu
Lambiti dalla fiamma
Ben Pastor
Il nostro tempo
Antonio Scurati
Canti dell’immediatezza
Michele di Stefano/mk
musica live
Amir ElSaffar con Biagio Caravano, Francesco Saverio Cavaliere, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini, Francesca Linnea Ugolini
composizione e musica elettronica
Lorenzo Bianchi Hoesch
canto, tromba e santur
Amir ElSaffar
coreografia regia e costumi
Michele Di Stefano
Deborah Levy (1959) è tra le maggiori scrittrici inglesi. Nata in Sudafrica, è autrice di romanzi come A nuoto verso casa, finalista al Man Booker Prize, e Come l’acqua che spezza la polvere. L’uomo che aveva visto tutto è stato selezionato per il Man Booker Prize 2020 ed è entrato nella short list del Goldsmiths Prize 2019. NNE pubblicherà anche il suo prossimo romanzo.Mircea Cărtărescu (Bucarest, 1956) è considerato il maggiore romanziere di lingua romena e d’Europa. Ha vinto molti premi, tra cui l’Internationaler Literaturpreis a Berlino (2012), lo Spycher in Svizzera (2013), il premio di Stato per la Letteratura europea conferito dalla Repubblica austriaca (2015) e il Prix Formentor (2018). È stato più volte indicato come possibile vincitore del Nobel. Tra le sue opere, uscite in Italia per Voland, Travesti, Nostalgia, la trilogia Abbacinante – L’ala sinistra, Il corpo, L’ala destra – e Il Levante. Solenoide è considerato il suo capolavoro.
Ben Pastor, nata a Roma, docente di scienze sociali nelle università americane, ha scritto narrativa di generi diversi con particolare impegno nel poliziesco storico. Della serie di Martin Bora Sellerio ha già pubblicato Il Signore delle cento ossa, Lumen, Il cielo di stagno, Luna bugiarda, La strada per Itaca, Kaputt Mundi, I piccoli fuochi, Il morto in piazza, La notte delle stelle cadenti e La sinagoga degli zingari. Premio Flaiano 2018.
Antonio Scurati, nato a Napoli, cresciuto tra Venezia e Ravello, vive a Milano. Docente all’Università IULM, editorialista del «Corriere della Sera», ha vinto i principali premi letterari italiani ed è tradotto in tutto il mondo. Esordisce nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, poi pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e negli anni a seguire Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo, La seconda mezzanotte, Il padre infedele, Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio – Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2006 è il saggio La letteratura dell’inesperienza, seguito da altri studi. Scurati è con-direttore scientifico del Master in Arti del Racconto. Nel 2018 e nel 2020 Bompiani ha pubblicato i primi due romanzi dedicati al fascismo e a Benito Mussolini: M. Il figlio del secolo – in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, in corso di traduzione in 40 paesi, diventato uno spettacolo teatrale e una serie televisiva di prossima realizzazione – e M. L’uomo della provvidenza.
Il gruppo mk si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno ad un nucleo originario di performer e progettualità condivise e trasversali, tra le quali spicca la stretta collaborazione con il musicista Lorenzo Bianchi Hoesch. Il gruppo è da subito invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero. Ha ricevuto il premio Danza&Danza come miglior produzione italiana 2018 ed il premio UBU 2019 come miglior spettacolo Michele Di Stefano ha ricevuto commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company e Nuovo Balletto di Toscana. Nel 2014 riceve il Leone d’argento per l’innovazione nella danza alla Biennale di Venezia e nel 2018 il premio Nico Garrone. È artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24.
Appuntamento conclusivo della XXI edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco archeologico del Colosseo, SIAE- Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Il Premio Strega, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di AIE Associazione Italiana Editori e ADEI - Associazione degli editori indipendenti. E con la collaborazione di Ambasciata Britannica Roma, Ambasciata di Grecia Roma, Ambasciata del Messico in Italia, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, American Academy in Rome, Accademia di Romania a Roma, Instituto Cervantes Roma, Institut Français - Centre Saint Louis, Institut Français Italia.
Il titolo per questa ventunesima edizione è "Tempo nostro" e si svolgerà allo Stadio Palatino, con un format di cinque serate:12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Programma
https://culture.roma.it/festivaldelleletterature/#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com