lunedì
18
luglio
Futuro
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma - XXI edizione
Terzo appuntamento di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma
Lunedì 18 luglio ore 21
Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30, i biglietti verranno distribuiti alle ore 20
FUTURO
Arcipelago
Patricia Engel
Tributo a Marcel Proust
Khadija Abdalla Bajaber
Proust. Breve storia di una lunga fedeltà
Alessandro Piperno
Laura Morante legge da La Recherche di Marcel Proust
Il sogno è finito
Petros Markaris
Pasqua, Pasquetta
David Leavitt
Ora stridente di
Dewey Dell Teodora Castellucci/ Dewey Dell
musica live
Demetrio Castellucci con Sara Angelini, Agata Castellucci, Teodora Castellucci
coreografia
Teodora Castellucci musiche originali Demetrio Castellucci
produzione, assistente alla coreografia
Agata Castellucci
direzione tecnica
Vito Matera
Patricia Engel è autrice di Paese infinito, The Veins of the Ocean, It’s Not Love, It’s Just Paris, e Vida. I suoi libri hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Dayton Literary Peace Prize, New American Voices Award, International Latino Book Award, Premio Biblioteca de Narrativa Colombiana, il più importante premio letterario colombiano. È stata beneficiaria delle borse di studio della Guggenheim Foundation e del National Endowment for the Arts, fra gli altri, e i suoi romanzi sono stati tradotti in varie lingue. Nata da genitori colombiani, Patricia è Associate Professor of Creative Writing all’Università di Miami. Il suo prossimo libro, una raccolta di racconti intitolata The Faraway World, verrà pubblicato a gennaio del 2023.
Khadija Abdalla Bajaber, laureata in giornalismo, è una scrittrice kenyana nata a Mombasa, di ascendenza Hadrami, un popolo originario dello Yemen, la cui cultura è molto presente in questa opera d’esordio. Ha vinto la prima edizione del Graywolf Press African Fiction Prize, indetto dalla casa editrice americana Graywolf con il manoscritto Dimora di ruggine, da cui è nato il suo primo romanzo.
Alessandro Piperno è nato a Roma, dove vive, nel 1972. Insegna letteratura francese a Tor Vergata. È curatore della collana “I Meridiani”. Collabora con il “Corriere della Sera”. Nel 2005 ha pubblicato per Mondadori Con le peggiori intenzioni, il suo primo romanzo, vincitore del premio Campiello Opera prima. Nel 2010 è uscito da Mondadori Persecuzione (che in Francia è stato finalista ai premi Médicis e Femina e ha vinto il Prix du meilleur livre étranger) e che insieme a Inseparabili (premio Strega 2012) dà vita al dittico dal titolo Il fuoco amico dei ricordi. Nel 2016 è uscito Dove la storia finisce, nel 2021 Di chi è la colpa. È autore inoltre di vari saggi.
Petros Markaris è nato a Istanbul nel 1937. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui L’eternità e un giorno, Palma d’oro a Cannes nel 1998. I romanzi con protagonista il commissario Kostas Charitos hanno incontrato un grande successo di lettori. Presso La nave di Teseo ha pubblicato L’assassinio di un immortale , I labirinti di Atene, Il prezzo dei soldi, La lunga estate calda del commissario Charitos, Io e il commissario Charitos, L’università del crimine, Diario di un’eternità. Io e Theo Angelopoulos, La balia, Il tempo dell’ipocrisia, L’omicidio è denaro, Prestiti scaduti, Quarantena e L’esattore.
David Leavitt nato a Pittsburgh nel 1961, è cresciuto in California. Professore di inglese all’Università della Florida, dirige la rivista letteraria “Subtropics”. Tra i suoi romanzi ricordiamo: Il matematico indiano, Eguali amori, Un posto dove non sono mai stato, Mentre l’Inghilterra dorme, Il decoro. Tutte le sue opere sono in corso di pubblicazione da SEM, che ha curato la nuova traduzione di Ballo di Famiglia (2021) e de La lingua perduta delle gru (2022).
Dewey Dell è una compagnia di danza e performing arts fondata nel 2006 da Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Demetrio Castellucci ed Eugenio Resta. Dal 2020 la compagnia è diretta da Teodora e Agata e ha base tra Berlino e Cesena. Nel corso degli anni la ricerca sul movimento si è avvicinata molto a tematiche antropologiche, soprattutto inerenti le origini dell’essere umano. La coreografia è costantemente ispirata dalle immagini della storia dell’arte e dai comportamenti del regno animale. La compagnia ha all’attivo numerose produzione nazionale e internazionali.
Il titolo per questa ventunesima edizione è "Tempo nostro". Si svolgerà allo Stadio Palatino, con un format di cinque serate:12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Programma
https://culture.roma.it/festivaldelleletterature/
#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com