giovedì
21
luglio
Tempo
LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, XXI edizione
Appuntamento conclusivo di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, XXI edizione
Giovedì 21 luglio ore 21
Via di San Gregorio, 30 Stadio Palatino
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30, i biglietti verranno distribuiti alle ore 20
TEMPO
Pioggia Blu
Deborah Levy
Con le spalle al muro
Mircea Cărtărescu
Lambiti dalla fiamma
Ben Pastor
Il nostro tempo
Antonio Scurati
Canti dell’immediatezza
Michele di Stefano/mk
musica live
Amir ElSaffar con Biagio Caravano, Francesco Saverio Cavaliere, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini, Francesca Linnea Ugolini
composizione e musica elettronica
Lorenzo Bianchi Hoesch
canto, tromba e santur
Amir ElSaffar
coreografia regia e costumi
Michele Di Stefano
Deborah Levy (1959) è tra le maggiori scrittrici inglesi. Nata in Sudafrica, è autrice di romanzi come A nuoto verso casa, finalista al Man Booker Prize, e Come l’acqua che spezza la polvere. L’uomo che aveva visto tutto è stato selezionato per il Man Booker Prize 2020 ed è entrato nella short list del Goldsmiths Prize 2019. NNE pubblicherà anche il suo prossimo romanzo.
Mircea Cărtărescu (Bucarest, 1956) è considerato il maggiore romanziere di lingua romena e d’Europa. Ha vinto molti premi, tra cui l’Internationaler Literaturpreis a Berlino (2012), lo Spycher in Svizzera (2013), il premio di Stato per la Letteratura europea conferito dalla Repubblica austriaca (2015) e il Prix Formentor (2018). È stato più volte indicato come possibile vincitore del Nobel. Tra le sue opere, uscite in Italia per Voland, Travesti, Nostalgia, la trilogia Abbacinante – L’ala sinistra, Il corpo, L’ala destra – e Il Levante. Solenoide è considerato il suo capolavoro.
Ben Pastor, nata a Roma, docente di scienze sociali nelle università americane, ha scritto narrativa di generi diversi con particolare impegno nel poliziesco storico. Della serie di Martin Bora Sellerio ha già pubblicato Il Signore delle cento ossa, Lumen, Il cielo di stagno, Luna bugiarda, La strada per Itaca, Kaputt Mundi, I piccoli fuochi, Il morto in piazza, La notte delle stelle cadenti e La sinagoga degli zingari. Premio Flaiano 2018.
Antonio Scurati, nato a Napoli, cresciuto tra Venezia e Ravello, vive a Milano. Docente all’Università IULM, editorialista del «Corriere della Sera», ha vinto i principali premi letterari italiani ed è tradotto in tutto il mondo. Esordisce nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia, poi pubblica nel 2005 Il sopravvissuto (Premio Campiello) e negli anni a seguire Una storia romantica (Premio SuperMondello), Il bambino che sognava la fine del mondo, La seconda mezzanotte, Il padre infedele, Il tempo migliore della nostra vita (Premio Viareggio – Rèpaci e Premio Selezione Campiello). Del 2006 è il saggio La letteratura dell’inesperienza, seguito da altri studi. Scurati è con-direttore scientifico del Master in Arti del Racconto. Nel 2018 e nel 2020 Bompiani ha pubblicato i primi due romanzi dedicati al fascismo e a Benito Mussolini: M. Il figlio del secolo – in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, vincitore del Premio Strega 2019, in corso di traduzione in 40 paesi, diventato uno spettacolo teatrale e una serie televisiva di prossima realizzazione – e M. L’uomo della provvidenza.
Il gruppo mk si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno ad un nucleo originario di performer e progettualità condivise e trasversali, tra le quali spicca la stretta collaborazione con il musicista Lorenzo Bianchi Hoesch. Il gruppo è da subito invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero. Ha ricevuto il premio Danza&Danza come miglior produzione italiana 2018 ed il premio UBU 2019 come miglior spettacolo Michele Di Stefano ha ricevuto commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company e Nuovo Balletto di Toscana. Nel 2014 riceve il Leone d’argento per l’innovazione nella danza alla Biennale di Venezia e nel 2018 il premio Nico Garrone. È artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24.
Appuntamento conclusivo della XXI edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, organizzata da Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Parco archeologico del Colosseo, SIAE- Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Il Premio Strega, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di AIE Associazione Italiana Editori e ADEI - Associazione degli editori indipendenti. E con la collaborazione di Ambasciata Britannica Roma, Ambasciata di Grecia Roma, Ambasciata del Messico in Italia, Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, American Academy in Rome, Accademia di Romania a Roma, Instituto Cervantes Roma, Institut Français - Centre Saint Louis, Institut Français Italia.
Il titolo per questa ventunesima edizione è "Tempo nostro" e si svolgerà allo Stadio Palatino, con un format di cinque serate:12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è curato da Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
Info e orari
Inizio delle serate ore 21
Accesso allo Stadio Palatino ore 20.30
Indirizzo: Via di San Gregorio, 30
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Contatti
060608 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Programma
https://culture.roma.it/festivaldelleletterature/
#temponostro
#letterature2022
#festivaldelleletterature
#bibliotechediroma
#CultureRoma
#EstateRomana2022
UFFICIO STAMPA TANDEM
Francesca Comandini +39 340 3828160 – press.francescacomandini@gmail.com
Paola Turco +39 339 5886669 – press.paolaturco@gmail.com