sabato
2
luglio
Lost in Library
fino al 2 luglio 2022
Divulgazione
Benvenuti nella nuova rubrica online della Biblioteca Cornelia.
“Lost in Library” nasce dall’idea di viaggiare nel mondo delle biblioteche nazionali e internazionali con un bagaglio leggero di curiosità, cenni storici e pillole di biblioteconomia. Lo scopo? Incoraggiare la riscoperta di questi luoghi, che oggi si presentano al cittadino, al curioso o al turista come cattedrali o spazi di altissimo design, ma che da tempo si sono evolute, aprendosi non solo alla lettura ma alla condivisione di idee, eventi e persone.
Prendendo in prestito una citazione tratta da un articolo di Gabriella Pulce sul libro di Lina Bolzoni, Una meravigliosa solitudine, L’arte di leggere nell’Europa moderna ,“se l’età contemporanea è contraddistinta dalla presenza di non-luoghi, segnati da instabilità, transitorietà, assenza di relazioni, la biblioteca rappresenta allora il più nobile dei luoghi: quello in cui nella pacatezza di un tempo ritrovato e nella piena padronanza di sé, l’individuo ha la facoltà di entrare in una vitale e potenziata relazione con sé e con l’altro".

Nel nostro tour abbiamo scelto le biblioteche che meglio rappresentano l’incontro tra antico e moderno, grazie al loro patrimonio artistico e architettonico tale da renderle una meta obbligata non solo degli appassionati di letteratura, arte e scienza, ma anche dei più semplici turisti.
Seguiteci con l'appuntamento mensile sul bibliotu e sulle nostre pagine social!
[21/09/2021]