mercoledì
1
dicembre
venerdì
19
novembre
mercoledì
1
dicembre
Lost in Library - New York Public Library
Divulgazione
Ed eccoci giunti al nostro terzo appuntamento della rubrica che ci porterà alla scoperta delle biblioteche in giro per il mondo.
Nel nostro tour virtuale merita sicuramente un posticino di riguardo la New York Public Library, – la biblioteca pubblica di New York con sede a Manhattan. Solenne e maestosa, la NYPL (New York Public Library) viene considerata la terza biblioteca più grande di tutto il Nord America, ed è un polo bibliotecario costituito da 92 sedi tra Bronx, Manhattan e Staten Island, con un patrimonio di oltre 52 milioni di volumi (fra libri cartacei, e-book, DVD), ma anche di oggetti storici di impagabile valore.
Fra questi, c’è la lettera originale con cui Colombo annunciò la scoperta dell’America e la lettera Farewell Address di George Washington al popolo americano.
( Tour virtuale)La New York Public Library presenta una struttura bipartita, articolata a un primo livello di suddivisione in due principali configurazioni organizzative: da una parte le Research Libraries, biblioteche centrali dotate di collezioni specializzate per argomento e dedicate in via precipua alla consultazione in sede, dall’altra le Branch Libraries, biblioteche di quartiere dotate di collezioni di respiro generalistico, fortemente orientate alla circolazione in prestito e caratterizzate da un ampio spettro di servizi all’utenza. Non solo semplici depositi di libri, ma luoghi che includono servizi di consulenza lavorativa, classi di programmazione informatica, corsi di meditazione e addirittura corsi per imparare a lavorare a maglia. La NYPL ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita e semplifica il credo profondamente americano del diritto individuale di sapere e di essere informato. Con le sue attività, la Biblioteca giorno dopo giorno stimola l’apprendimento, promuove la conoscenza e rafforza il senso di inclusione e di comunità: basti pensare che sono state create librerie satelliti nelle scuole, nei centri per anziani e nei rifugi per senzatetto, con l’obbiettivo di promuovere l’alfabetizzazione e di portare libri, tecnologia e altri servizi a tutti coloro che per varie ragioni non possono recarsi di persona.
La funzione sociale della biblioteca è ben rappresentata dal film documentario Ex Libris: New York Public Library, del 2007, in cui il regista Frederick Wiseman dimostra che una biblioteca – o meglio un sistema bibliotecario – è tantissime cose, e che offre una varietà di attività e di servizi in continua espansione. Il regista racconta la vita e l'attività di organismi complessi, dove al centro delle dinamiche ci sono gli esseri umani e le loro relazioni. L'intera narrazione è affidata alle immagini e ai suoni in presa diretta: parlano i luoghi, gli oggetti, le persone, i loro volti, voci, gesti, sguardi. Quegli individui democraticamente anonimi sono parte di una collettività, compongono una comunità che condivide lo stesso luogo e gli stessi obiettivi. Lo sguardo si focalizza sui dirigenti e sul personale della biblioteca, impegnati nella gestione ordinaria e nelle scelte strategiche, evidenziando le varie funzioni che la biblioteca può svolgere: archivio della memoria personale e collettiva, rifugio per lo studio e la ricerca, centro di riflessione ed elaborazione politica, ma anche di svago e divertimento, community hub, riparo dalla violenza del mondo.
La biblioteca (americana) più… cinematografica
Il suo esterno con i leoni di granito a guardia dell’ingresso principale e i suoi riconoscibili interni sono stati fissati in pellicole di vario genere: dal documentario Ex Libris ai Ghostbusters, a Quinto Potere e Quiz Show
Tra i film più celebri ricordiamo Colazione da Tiffany in cul l’aspirante scrittore e spasimante Paul (George Peppard) prima fa scoprire a Holly (Audrey Hepburn) la monumentale Biblioteca Pubblica, poi vi inscena una celebre dichiarazione d’amore
In Spiderman lo zio Ben trova la morte proprio fuori la biblioteca aspettando il famoso nipote
In The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo, un gruppo di persone che vivevano a New York, per sopravvivere al freddo polare scaturito in seguito ad un'inondazione, si rifugiano nella biblioteca che è interamente ricoperta dai ghiacci, e i superstiti decidono di bruciare i libri per riscaldarsi, bbrrrr….
PILLOLA BIBLIOTECONOMICA
Il catalogo: una bussola in biblioteca che permette di ritrovare facilmente e velocemente tra gli scaffali quanto si sta cercando, orientando e informando gli utenti su quali pubblicazioni e quali opere siano disponibili in biblioteca.
How to find books in a library?
Actually, since I’m a librarian, it’s literally my bread and butter. The best way is to search in the library catalogue. A catalogue is a list of books and other graphic material in a library arranged according to a recognized order and containing specific items of bibliographical information for the purpose of identification and location of the material catalogued.
Per leggere tutta la puntata, scaricare qui il file