giovedì
14
ottobre
venerdì
24
settembre
giovedì
14
ottobre
Lost in Library - Biblioteca di Alessandria
Divulgazione
Eccoci al primo appuntamento con la rubrica Lost in Library.
Il nostro viaggio inizia con la Biblioteca di Alessandria d’Egitto, la più grande e ricca biblioteca del mondo antico e uno tra i principali poli culturali ellenici, la cui storia è quasi leggendaria. La Biblioteca di Alessandria ha origini molto antiche. Essa infatti fu opera dei Tolomei e in particolare di Tolomeo che diede l’ordine di costruire la Biblioteca di Alessandria, nel III Secolo a.C. In quel momento, infatti, aveva in mente un progetto particolarmente arduo cioè quello di custodire tutta la sapienza umana, con l’idea di mettere a disposizione tutti i testi per un pubblico molto più vasto, infatti si credeva già allora nel forte potere della cultura. Tuttavia dopo la metà del II secolo le complesse vicende interne e i disordini sociali non permisero ai Tolomei di proseguire la politica culturale dei predecessori. Non si sa ancora con precisione quale sia stata la causa della distruzione dell’antica Biblioteca di Alessandria d’Egitto, che siano stati gli incedi ripetuti nei secoli, l’invasione araba o il disinteresse degli imperatori, il risultato rimane sempre lo stesso.
Comunque siano andate le cose, la rovina della biblioteca significò la perdita di un enorme patrimonio del sapere antico. Sotto la direzione dell'Unesco e grazie a contributi internazionali, la «Bibliotheca Alexandrina» è stata ricostruita, più o meno sui resti dell’antica, davanti al mare di Alessandria, così come l’aveva sognata Alessandro Magno (stando agli scritti di Plutarco). Questo moderno complesso contiene 8 milioni di libri, anche se il suo spazio più famoso è la fantastica sala lettura di 70.000 metri quadri situata su 11 livelli a cascata. La Bibliotheca Alexandrina ha ereditato tutto lo spirito creativo dell’antica meraviglia del mondo.
Una biblioteca innovativa, digitale, aperta, smart, fruibile, in poche parole incredibile!
Per approfondire:
- Derek Adie Flower, I lidi della conoscenza. La storia dell'antica biblioteca di Alessandria, Roma : Bardi, 2002
- Marcos Jaén Sanchez, La biblioteca di Alessandria, Milano : RBA Italia, 2018
- Jean-Pierre Luminet, Il bastone di Euclide. Il romanzo della Biblioteca di Alessandria, Roma : La lepre, 2013
...........

