biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

domenica

28

giugno

Il futuro non è più quello di una volta

lunedì

22

giugno

domenica

28

giugno

Il futuro non è più quello di una volta

22 - 28 giugno 2020

La rubrica del lunedì

Care amiche e cari amici,

buongiorno e buon inizio settimana! Continuiamo il nostro viaggio tornando a parlare di un autore che abbiamo già incontrato e che sicuramente incontreremo anche in seguito: Isaac Asimov.

Come abbiamo visto, riavvolgendo il filo di Arianna che ci ha condotto sin qui, all'ossessione della malattia, considerata un crimine, si contrappone quella per la salute; la paura di essere contaminati può degenerare nella agorafobia, la paura della "piazza", fino a precipitare in una società governata dai medici e pervasa dall'ossessione per le pozioni magiche, gli elisir venduti a caro prezzo.

Rimane qualche speranza in un quadro così fosco della salute di domani?

Certo, per esempio un ottimista Isaac Asimov, nel suo racconto Marcia di santi, pubblicato per la prima volta nell'aprile 1976, rilancia la musicoterapia.

Siamo nel 2001, l'anno dell'odissea nello spazio: il suonatore di trombone, Jerome Bishop, viene convocato dalla dottoressa Cray presso l'ospedale psichiatrico, dove  viene introdotto ad uno strano macchinario in grado di registrare le onde cerebrali di un paziente e convertirle in onde sonore equivalenti.

Bishop viene invitato dalla Cray a scrivere una musica capace di influenzare il cervello dei pazienti in modo positivo.

Accettato il compito, si ripresenta pochi giorni dopo con una melodia che dà eccezionale ritmo ai malati e li aiuta a guarire meglio di qualsiasi altro trattamento.

Sarà solo un caso se la canzone, come il racconto, si chiama Marcia di santi?

Se volete una risposta, il racconto lo potete trovare nella raccolta Tutti i racconti. Volume secondo.

Noi, come sempre vi diamo appuntamento a lunedì prossimo per continuare il nostro viaggio.

Per leggere le rubriche delle settimane precedenti, clicca in basso:

  1. Erewhon di Samuel Butler
  2. Trentasette Centigradi di Lino Aldani
  3. Abissi d’acciaio di Isaac Asimov
  4. Questo giorno perfetto di Ira Levin
  5. Solo il mimo canta al limitar del bosco di Walter Tevis

Fa parte di

Appuntamenti digitali oltre il Maggio dei Libri