biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

17

giugno

Vite nell’oro e nel blu di Andrea Pomella

Vite nell’oro e nel blu di Andrea Pomella

17 giugno 2025 ore 18:30

Presentazione libro con autore

Vite nell’oro e nel blu di Andrea Pomella
Einaudi, 2025
 
Lo scrittore incontra i lettori di Casa delle Letterature
 
" ... Ci sono vite talmente grandi che sembrano inventate, come certe epoche del mondo. Come la luce che alla fine degli anni Cinquanta si spandeva su piazza del Popolo a Roma nell'ora del tramonto. Sfiorati da quella luce, un gruppo di giovani seduti ai tavoli del bar Rosati - capelli alla moda, sigarette agli angoli della bocca, Clarks ai piedi - guardano in cagnesco la città che rifiorisce dalle macerie della guerra. I loro nomi sono Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio. Vengono dal popolo e stanno per prendersi la scena culturale e mondana del Paese. Da lí a poco infatti diventeranno i pittori comunisti che folleggiano con le principesse, bocconi succulenti per i paparazzi e inventori di nuove mitologie pagane. Ma intanto vivono la loro gioventú, lanciando la sfida ai geni artistici d'oltreoceano - Warhol, Rauschenberg, Johns - e frequentando Ungaretti, Moravia, Guttuso, gli Agnelli e i Rolling Stones [...]. Andrea Pomella scrive il romanzo avventuroso di quattro esistenze indimenticabili, capaci di toccare con mano – e restituirci – l’indifesa bellezza della vita. " (Einaudi, online)
 
Andrea Pomella è nato a Roma nel 1973. Ha pubblicato per Einaudi L'uomo che trema (2018, Premio Napoli 2019 e Premio Wondy 2020), I colpevoli (2020), Il dio disarmato (2022) e Vite nell'oro e nel blu (2025). Ha scritto anche Il soldato bianco (Aracne 2008), 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (Laurana 2012), La misura del danno (Fernandel 2013), Anni luce (Add 2018) e A Edimburgo con Irvine Welsh. Il sogno di un dio folle (Perrone 2023). Scrive su «Doppiozero» e insegna alla Scuola del Libro di Roma e alla Holden di Torino.
 
Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti