biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

lunedì

15

dicembre

Taming Time di Monica Martinelli

Taming Time di Monica Martinelli

15 dicembre 2025 ore 16:30

Presentazione libro con autrice

Monica Martinelli presenta, a Casa delle Letterature, la sua raccolta di poesie Taming Time (Gradiva Publications, 2025)

Dialogano con l'autrice

Plinio Perilli 

Marco Onofrio

"... Se si guarda la molteplicità dei sensi che può avere l’espressione inglese Taming Time (peraltro il titolo del libro suona solo in lingua inglese, anche in italiano, pur trattandosi di edizione bilingue), si resta un po’ sconcertati, ma in fondo non lo si sospettava? Era fin troppo ovvio che trattenere il tempo era soltanto fermarsi a uno dei significati del taming time: altrimenti potrebb’essere dominare (impossibile, ma forse se ne ha la sensazione, in qualche frazione…), per domare (improprio), magari controllare (ma in che senso, come), educare (davvero una metafora). Una cosa mi sembra certa, ed è che nel titolo si racchiude il senso del libro, o almeno della sua maggiore e più recente parte. Il senso generale consiste nel titolo, che ha a che fare con il (molto!) avvertito problema del tempo, dal punto di vista d’una sensibilità non comune. Poiché conosco Monica da molto tempo – appunto – credo si tratti di persona di grande maturità e senso dell’equilibrio, in poesia e vita. Dunque lo svolgimento del tema impossibile viene reso in libro nel modo che lei sa fare, è un po’ la sua immagine. L’atteggiamento che accompagna i versi è del tutto condivisibile fin dall’apertura: “Appena apri gli oggi sei un batuffolo/che tutti vogliono ninnare./ Appena cresciuto non ti accorgi/che il tempo cresce insieme a te e ha pazienza,/…Controllalo, trattienilo, ammansiscilo./Lui sta con te e non contro di te…” Si tratta, insieme, di una dichiarazione di senso e di una enunciazione di poetica. Il tempo è il tema del libro, e, come scrive anche Perilli in prefazione, non è pretesa da poco. La storia del nostro pensiero, intendo quello occidentale, ha visto le più varie ipotesi speculative sul tempo e sulla sua essenza, affiancarsi, dialogare, succedersi, fino a oggi. Qui ci troviamo di fronte a una poetica non eccentrica ma del tutto legittima: il tempo non è nostro nemico ma collaboratore, dal momento che, aggiungerei, finché siamo nel tempo, abbiamo tempo, e il tempo ci favorisce [...] " (repert. online)

Monica Martinelli vive e lavora a Roma in un settore economico-finanziario della pubblica amministrazione. Nel 2009 ha pubblicato il libro di poesie con prefazione di Walter Mauro Poesie ed ombre, Tracce editore. A dicembre 2009 ha vinto il premio letterario “La città dei Sassi di Matera” per la sezione poesia inedita. A dicembre 2011 ha pubblicato il libro di poesie Alterni Presagi, Altrimedia editore, con prefazione di Plinio Perilli. Nel 2015 ha pubblicato il libro di poesie L’abitudine degli occhi, Passigli editore, con prefazione di Davide Rondoni. Ha pubblicato poesie sulle riviste “Poeti e Poesia”, “Poesia”, “Gradiva” e “Orizzonti”, e poesie e racconti su antologie e blog letterari italiani ed europei. Ha fatto parte della redazione della rivista di letteratura e arte I Fiori del male. Ha partecipato alla giuria del premio internazionale di poesia “Don Luigi Di Liegro”. Partecipa a reading ed eventi letterari come poetessa e come critica. È appena stato pubblicato l’ultimo libro di poesie, una plaquette bilingue (italiano – inglese) dal titolo Taming time / Trattenere il tempo con prefazione di Plinio Perilli, Gradiva edizioni, New York.

Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti