domenica
1
giugno
domenica
1
giugno
lunedì
30
giugno
Giugno, il mese del Pride
1 - 30 giugno 2025
Incontri
Giugno è il mese che celebra la comunità LGBTQIPA+ e la sua lotta per la parità dei diritti. Era il 27 giugno 1969 quando i poliziotti newyorkesi fecero irruzione nello Stonewall Inn, un locale del Greenwich Village, noto per essere uno dei punti di ritrovo della comunità omosessuale e lesbica della città di New York.
Gli scontri e le manifestazioni popolari che seguirono e che si diffusero in tutti gli Stati Uniti sono considerati simbolicamente il momento di nascita del movimento dell'orgoglio lesbico, gay, bisessuale, transessuale, intersessuale e queer.
Per Biblioteche di Roma, che per loro natura e missione sono luoghi inclusivi, presidi non solo culturali ma anche sociali all’interno del tessuto urbano, partecipare al mese del Pride con incontri, attività e presentazioni di libri, significa impegnarsi nell’affermazione e nella promozione dei diritti civili.
Biblioteche di Roma vi invita inoltre a richiedere la BiblioRainbow, la tessera arcobaleno con i colori della comunità LGBTQIA+ con le funzioni della classica BiblioPass, con la quale sarà possibile accedere a tutti i servizi a eccezione del prestito interbibliotecario. La tessera è disponibile in tutte le biblioteche del sistema.
Ricordiamo a vecchi e nuovi iscritti che, accedendo all'area personale del sito, è possibile attivare un profilo alias che risponde all’identità d’elezione: il profilo scelto identificherà l’utente nell’area personale, sulla tessera d’iscrizione e nelle comunicazioni con l’Istituzione.
Nel ricco catalogo è possibile trovare un gran numero di libri in cui ognuno possa riconoscersi, scoprirsi o ritrovarsi, sia in cartaceo che in ebook.
PROGRAMMA
martedì 3 giugno ore 17.30
Biblioteca Enzo Tortora
Arcobaleno dei diritti
Biblioteca Enzo Tortora
Arcobaleno dei diritti
Uno sguardo sui diritti della comunità LGBTQIA+ nel mondo attraverso le parole di scrittori e attivisti.
Partendo da alcuni romanzi, si analizzano i diritti della comunità LGBTQIA+ in paesi in cui questi vengono sistematicamente violati.
Intervengono: Mohamed Maalel, autore di Baba (Accento, 2023), Avv. Antonella Consolo, Associazione “Avvocato di strada”, Martina Chichi, Amnesty Italia – diritti delle persone LGBTQIA+, Alessandra Rossi, coordinatrice Gay Help Line.
Modera Annachiara Falchetti, bookblogger
Partendo da alcuni romanzi, si analizzano i diritti della comunità LGBTQIA+ in paesi in cui questi vengono sistematicamente violati.
Intervengono: Mohamed Maalel, autore di Baba (Accento, 2023), Avv. Antonella Consolo, Associazione “Avvocato di strada”, Martina Chichi, Amnesty Italia – diritti delle persone LGBTQIA+, Alessandra Rossi, coordinatrice Gay Help Line.
Modera Annachiara Falchetti, bookblogger
martedì 10 giugno ore 17.30
Biblioteca Europea
Trans* con figliǝ, suggerimenti per (futurǝ) genitori trans* e loro alleatǝ
Presentazione del libro a cura dell'Associazione Rete Genitori Rainbow e dell'Arcigay Rieti.
Prima guida italiana sulla transgenitorialità, tradotta e adattata dal tedesco per l’Italia da Alex Romanella ed Egon Botteghi, dall’opera
Trans* mit Kind! – Tipps für trans* und nicht-binäre Personen mit Kind(ern) oder Kinderwunsch, curata dall’associazione tedesca Bundesverband Trans*. Questo libretto si propone come piccola guida per le persone trans* e non binarie che si sentono sole o spaesate nel momento in cui vorrebbero approcciarsi alla genitorialità, oltre che a chi genitore trans* lo è già.
martedì 10 giugno ore 17.30
Casa delle Letterature
La Roma interiore: poesia, memoria e desiderio
Nelle sue opere Giorgio Ghiotti racconta una Roma fatta di affetti, smarrimenti e ritorni, dove la memoria e il desiderio si intrecciano tra versi e narrazioni.
Roma Arcobaleno. Storie queer tra le pagine della città capovolta è un ciclo di incontri a cura di Gian Pietro Leonardi, studioso indipendente nel campo degli studi LGBTQ+.
martedì 10 giugno ore 17.30
Biblioteca Enzo Tortora
Biblioteca Enzo Tortora
Arcobaleno dei diritti
Uno sguardo sui diritti della comunità LGBTQIA+ nel mondo attraverso le parole di scrittori e attivisti
Partendo da alcuni romanzi, si analizzano i diritti della comunità LGBTQIA+ in paesi in cui questi vengono sistematicamente violati.
Intervengono: Giuseppe Maria Marmo (Narhval Editore) sul libro Via da me di Mauro Curradi, Avv. Ilda Hasambelliu, Associazione Avvocato di strada, Martina Chichi, Amnesty Italia - diritti delle persone LGBTQIA, Antonella Ugirashebuja, responsabile Sportello Intercultura di Arcigay Roma.
Modera Annachiara Falchetti, bookblogger
venerdì 13 giugno ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Partendo da alcuni romanzi, si analizzano i diritti della comunità LGBTQIA+ in paesi in cui questi vengono sistematicamente violati.
Intervengono: Giuseppe Maria Marmo (Narhval Editore) sul libro Via da me di Mauro Curradi, Avv. Ilda Hasambelliu, Associazione Avvocato di strada, Martina Chichi, Amnesty Italia - diritti delle persone LGBTQIA, Antonella Ugirashebuja, responsabile Sportello Intercultura di Arcigay Roma.
Modera Annachiara Falchetti, bookblogger
venerdì 13 giugno ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Narrazioni queer contemporanee
Autobiogrammi e altre storie: Raccontare l’identità oggi
L’O di Roma e
Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio
L’autore discute i suoi testi, affrontando temi di identità e auto-narrazione.
Roma Arcobaleno. Storie queer tra le pagine della città capovolta è un ciclo di incontri a cura di Gian Pietro Leonardi, studioso indipendente nel campo degli studi LGBTQ+.
Roma Arcobaleno. Storie queer tra le pagine della città capovolta è un ciclo di incontri a cura di Gian Pietro Leonardi, studioso indipendente nel campo degli studi LGBTQ+.
martedì 17 giugno ore 16.45
Biblioteca Cornelia
I libri "queer" per l'infanzia e l'adolescenza
L'importanza della rappresentazione e della giusta narrazione.
In collaborazione con GenderLens e Associazione Scosse
In collaborazione con GenderLens e Associazione Scosse
martedì 17 giugno ore 17.30
Biblioteca Guglielmo Marconi
Una vita violenta. Spazi e corpi queer tra resistenza e desiderio
Omocidi e
Quando eravamo froci di Pier Paolo Pasolini
Come i corpi e gli spazi queer si confrontano con la violenza sociale e istituzionale, trasformandola in pratiche di resistenza, cura e immaginazione politica.
Roma Arcobaleno. Storie queer tra le pagine della città capovolta è un ciclo di incontri a cura di Gian Pietro Leonardi, studioso indipendente nel campo degli studi LGBTQ+.
martedì 17 giugno ore 17.30
Biblioteca Europea
Sessualità dissidenti: gioco, potere, queer
a cura di Virginia Niri, ricercatorə indipendente, e Serena Guarracino, professore associata di Letteratura inglese all’Università dell’Aquila.
L'incontro si concentrerà sulla presentazione di sessualità altre rispetto al mainstream della norma etero e cis-sessuale. In particolare, si analizzerà il BDSM (Bondage, Disciplina, Dominazione/Sottomissione, Sadomasochismo) come pratica e visione che erotizza le disparità di potere: un percorso storico, artistico e letterario per esplorare il mondo kinky e capire cosa ha a che fare con l'universo queer e LGBTQ+.
giovedì 19 giugno ore 17.30
Biblioteca Europea
Human Library
con i rappresentanti della comunità LGBTQ+
(adesioni di Agedo, Genitori Rainbow, GenderX, GenderLens, Ass. Libellula, Differenza Lesbica, KinkyGirls e Nessuno tocchi Mario)
venerdì 20 giugno ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Biblioteca Joyce Lussu
Riflessioni storiche e sociali
Roma era buia, ma non troppo: Percorsi LGBTQIA+ nella storia della città
Roma era buia di Monica Rametta
Una panoramica sulla storia nascosta della comunità LGBTQIA+ romana, dal passato al presente.
Roma Arcobaleno. Storie queer tra le pagine della città capovolta è un ciclo di incontri a cura di Gian Pietro Leonardi, studioso indipendente nel campo degli studi LGBTQ+.
martedì 24 giugno ore 17
Biblioteca Laurentina
Diario di un’ecosessuale
Presentazione del libro di Giuditta Sin (TWM edizioni, 2025).
Con l’autrice intervengono i curatori Carlo Settimio Battisti e Giacomo Marcelli
Biblioteca Laurentina
Diario di un’ecosessuale
Presentazione del libro di Giuditta Sin (TWM edizioni, 2025).
Con l’autrice intervengono i curatori Carlo Settimio Battisti e Giacomo Marcelli
martedì 24 giugno ore 17.30
Biblioteca Europea
Il mese del Pride. È vero che "non si può più dire niente"?
Linguaggio condiviso e intersezionalità, diritti di tuttə
Incontro a cura di Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista e formatore, Lou MS. Femme, scrittorx, consulente, attivista trans* non-binary, e Barbara Centrone, dottoranda in pedagogia inclusiva, attivista queer disabile, formatrice.
giovedì 26 giugno ore 17.30
Biblioteca Europea
Sensuability: un progetto scandalosamente ambiziosoIl tema sessualità̀ e disabilità è per molti ancora tabù e oggetto di pregiudizi. Per questo Armanda Salvucci ha ideato un progetto dall’obiettivo scandalosamente ambizioso: cambiare l’immaginario collettivo sulle persone con disabilità. Si chiama Sensuability e affronta il tema sessualità̀ e disabilità in modo ironico, gioioso e diretto. Si esprime attraverso vari linguaggi, tutti del mondo artistico: cinema, fotografia, fumetto, musica, pittura.
Se pensi di avere qualche tabù e pregiudizio, vieni a scoprire questo progetto giovedì 26 giugno.
Biblioteca Europea
Sensuability: un progetto scandalosamente ambiziosoIl tema sessualità̀ e disabilità è per molti ancora tabù e oggetto di pregiudizi. Per questo Armanda Salvucci ha ideato un progetto dall’obiettivo scandalosamente ambizioso: cambiare l’immaginario collettivo sulle persone con disabilità. Si chiama Sensuability e affronta il tema sessualità̀ e disabilità in modo ironico, gioioso e diretto. Si esprime attraverso vari linguaggi, tutti del mondo artistico: cinema, fotografia, fumetto, musica, pittura.
Se pensi di avere qualche tabù e pregiudizio, vieni a scoprire questo progetto giovedì 26 giugno.
Incontro a cura di Armanda Salvucci e dell’Associazione Nessuno Tocchi Mario
giovedì 26 giugno ore 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Con rabbia felice. Politica ed emozioni nella prima stampa LGBT italiana (1969-1979)
Casa della Memoria e della Storia
Con rabbia felice. Politica ed emozioni nella prima stampa LGBT italiana (1969-1979)
Presentazione del libro di Dario Pasquini (PM edizioni, 2023).
Con l’autore interviene Alba Montori.
Con l’autore interviene Alba Montori.
In collaborazione con il Circolo Mario Mieli
Appuntamenti
Il mese del Pride all'Europea
domenica
1
giugno
lunedì
30
giugno
appuntamenti dedicati al mondo LGBTQ+
Arcobaleno dei diritti. Uno sguardo sui diritti della comunità LGBTQIA+ nel mondo attraverso le paro
martedì
3
giugno
martedì
10
giugno
Evento
Human Library
incontro