giovedì
19
giugno
Human Library
incontro
Giovedì 19 giugno alle ore 17.30, per Il mese del Pride all'Europea proponiamo Human Library con i rappresentanti della comunità LGBTQ+
Il giorno dell'evento, negli spazi della biblioteca saranno allestite postazioni singole per la lettura dei nostri Libri Umani. In questo modo ogni conversazione sarà più intima, anche se sarà nostra cura sovrintendere allo svolgimento degli incontri e coordinare l'avvicendamento dei lettori prenotati. Saranno dunque incontri "a tu per tu", della durata di un quarto d'ora circa che consentiranno a entrambe le parti svelarsi al prossimo per conoscere meglio sé stesso.
Ogni Libro Umano, ovvero ogni rappresentante della comunità LGBTQ+ che si è reso disponibile a raccontarsi, ci ha indicato il titolo di un volume, di una canzone o di un film che in qualche modo ritiene esemplificativo o rappresentativo della propria persona, fornendo anche una breve definizione di se stesso.
Abbiamo creato così la nostra Antologia LGBTQ+:
- Master and Servant, (Some Great Reward, Depeche Mode 1984). Macho-femme e militante kinky che lotta con il potere
- A kid like Jake (Silas Howard, Daniel Pearle, That's Wonderful Productions 2018). Madre di una bambina gender creative
- La pace sia con te di Renato Zero. Genitore rainbow: gay, separato, con un figlio e una figlia da matrimonio etero. Sono attivista, antifascista, transfemminista
- Donne Impreviste. Storie dietro le quinte (Lucia Caponera, Angela Infante e Alessandra Rossi, Rapsodia edizioni 2021). Donna lesbica, una madre e una professionista che ogni giorno si reinventa...
- La Donna dell'Angelo di Leila Daianis e Liliana Gimenez (Edizioni Croce, 2010). Donna trans presidente della Associazione Libellula Italia
- ...io ho questo talento, il mio corpo e con questo voglio vivere e godere... (Matteo 25: 14-30). Nata per rompervi i tabù
- Quanta Bellezza, genitori di figli/e gay e lesbiche si raccontano, di Roberto Baiocco e Carlo Terriaca (McGraw-Hill Education, 2019). Persona che persegue la libertà per sé e per gli altri, attraverso la scoperta dei propri diritti, soprattutto come essere umano, e l'impegno a contribuire, attraverso la crescita personale, al miglioramento della comunità a cui appartiene
- Orlando (Virginia Woolf, Neri Pozza, 2023). Di me ho scelto ogni cosa, il nome, il corpo in cui abitare, e di me continuerò a scegliere ogni cosa. Non sono niente, sono Tutto
- Fiori per Algernon (Daniel Keyes, Tea, 2016). Persona transmasc, un ragazzo trans, una creatura che non si è mai sentita incastrata correttamente nel mondo
È gradita la prenotazione dei singoli Libri Umani a: europea@bibliotechediroma.it
Si ringraziano per la disponibilità i rappresentanti delle associazioni Agedo, Genitori Rainbow, GenderX, GenderLens, Ass. Libellula, Differenza Lesbica, KinkyGirls e Nessuno tocchi Mario.