biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

24

giugno

È vero che “non si può più dire niente”? Linguaggio condiviso e intersezionalità, diritti di tuttə

È vero che “non si può più dire niente”? Linguaggio condiviso e intersezionalità, diritti di tuttə

24 giugno 2025 ore 17:30

incontro

Martedì 24 giugno alle ore 17.30, per  Il mese del Pride all'Europea proponiamo È vero che  “non si può più dire niente” ? Linguaggio condiviso e intersezionalità, diritti di tuttə.
 

La responsabilità della lingua che si parla è la prima responsabilità sociale. Il privilegio sociale permette ancora alle persone eterocis di usare una lingua credendo che le proprie "buone intenzioni" siano sufficienti a giustificare l'assenza di una responsabilizzazione linguistica e di genere. Un linguaggio abilista e binario invisibilizza e prolunga dinamiche di potere che condizionano il nostro tessuto culturale. Un approccio antisessista, antiabilista, non binario e intersezionale, può aiutarci a sviluppare consapevolezza empatica e a fornire i giusti strumenti per cambiare il nostro rapporto con la realtà condivisa insieme a tante altre soggettività discriminate."

Intervengono:

Barbara Centrone, dottoranda in pedagogia inclusiva, attivista queer disabile, formatrice
Lou Ms.Femme, scrittorx, consulente, attivista trans* non-binary
Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista e formatore

Fa parte di

Giugno, il mese del Pride