biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

24

ottobre

La liberazione delle donne

La liberazione delle donne

24 ottobre 2025 ore 18:00

Presentazione libro

Venerdì 24 ottobre dalle 18.00, presso il Parco Modesto Di Veglia, via Trani 1

Presentazione del libro La liberazione delle donne. Resistenza femminile nella periferia Est di Roma, di Eva Muci, Ed. UniBrè, opera vincitrice del premio HerStory 2025.

Intervengono:

Anpi, sez. di Centocelle;

Eva Muci, autrice

Silvia Ripà, UniBrè Edizioni.

Le donne sono state protagoniste della vicenda resistenziale romana: dalle combattenti armate alle donne degli assalti ai forni, dalle più politicizzate alle donne delle borgate, impegnate nelle forme più svariate di resistenza civile. Il racconto storico sulla loro vicenda ha fatto la sua apparizione in Italia solo nel 1976: fino a quel momento, è stato tenuto in sordina per fare invece spazio ad una narrazione prevalentemente maschile e militaresca della resistenza. Da quel momento, si è compreso che la grande guerra di liberazione si è intrecciata con una miriade di minuscole, ma anche enormi, lotte di liberazione femminili dai limiti imposti dalla famiglia, dalle proprie condizioni sociali subalterne, dall'essere donna. Per questo, esattamente come si è costruita una narrazione, essa può e deve essere decostruita. Quindi, raccontare la storia delle donne nella resistenza non vuol dire aggiungere un pezzo a un mosaico quasi completo: vuol dire modificarne i pezzi e creare un disegno nuovo.

Eva Muci, è dottoranda in Storia e scienze filosofico sociali presso l’Università di Tor Vergata. Collabora a “Storia. Sostantivo Femminile” per il podcast nell’ambito di Radio Giano Public History. Autrice del saggio sulla resistenza femminile nel collettaneo “VIII Zona. Pratiche di resistenza e reti clandestine a Roma”, a cura di Riccardo Sansone e Anthony Santilli, Ed. ANPPIA.