martedì
1
settembre
giovedì
21
maggio
martedì
1
settembre
Biblioteche di Roma, nuove aperture
dal 26 maggio 2020 #OgnunoProteggeTutti
Da martedì 23 giugno diventano 15 in totale le Biblioteche del sistema bibliotecario romano aperte su appuntamento per i servizi di prestito e restituzione. Alle 12 già aperte dal 26 maggio, (Arcipelago, Franco Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Ennio Flaiano, Flaminia, Guglielmo Marconi, Elsa Morante, Renato Nicolini, Pier Paolo Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi) si aggiungono: Casa della Memoria e della Storia, Goffredo Mameli e Villino Corsini.
Nuove aperture e orari
Biblioteca Casa della Memoria
martedì ore 10-18
giovedì dalle 10-18
Biblioteca Goffredo Mameli
martedì 10-18
giovedì 10-18
sabato 10-14
Biblioteca Villino Corsini
martedì 10-16
giovedì 10-16
sabato 10-16
Orari aperture Franco Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Ennio Flaiano, Flaminia, Guglielmo Marconi, Elsa Morante, Renato Nicolini, Pier Paolo Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi
martedì ore 10-18
giovedì ore 10-18
sabato ore 10-14
Orari aperture Biblioteca Arcipelago
martedì ore 10-18
giovedi ore 10-18
Servizi in biblioteca: cosa si può fare
1. prendere in prestito i documenti dopo aver attivata la richiesta di prestito online tramite la piattaforma Bibliotu
(dal 25 maggio) con conferma via e-mail
2. prendere in prestito e restituire i documenti solo dopo aver prenotato un appuntamento in biblioteca (telefono o e-mail delle biblioteche)
Servizi online: cosa si può fare sul Bibliotu
1. richiesta di prestito online di libri/cd/dvd sul Bibliotu o sull'app
2. prenotazione online di libri già in prestito ad altri utenti
3. proroga data di restituzione
4. prestito ebook e audiolibri
7. rinnovo tessera
8. PIM, prestito interbibliotecario metropolitano
Dal 23 marzo e fino a fine emergenza Covid 19, tutti gli utenti iscritti a Biblioteche di Roma con Bibliopass possono accedere gratuitamente alle risorse riservate agli utenti Bibliocard, Youngcard e Goldcard tra cui eBook, audiolibri, riviste, collezioni digitali e anche al servizio PIM (Prestito Interbibliotecario Metropolitano) con richiesta online sul sito o ai front office e ritiro dei libri, nelle biblioteche aperte, su appuntamento.
Rimane sempre possibile sottoscrivere la tessera Bibliocard (€ 10) e Youngcard (€ 5) con pagamento online, come strumento di fidelizzazione e di sostegno a Biblioteche di Roma che dà luogo a sconti con i partner convenzionati
A causa della situazione di emergenza sanitaria che implica tempi dilatati per l'espletamento di procedure in sicurezza, il servizio, su appuntamento, può subire rallentamenti.
Non ti affrettare a restituire i documenti in prestito. Non saranno applicate sospensioni.
Servizi sospesi: cosa non si può fare
1. accesso a sale studio, spazi per bambini e ragazzi
2. consultazione in sede
3. emeroteca
4. mediateca
5. donazione libri
Norme di comportamento in biblioteca
2. rispetta la distanza di sicurezza
3. segui le indicazioni del personale della biblioteca
4. disinfetta le tue mani o i tuoi guanti con il gel
5. inserisci i documenti da restituire nella busta che ti verrà fornita e lasciali dove ti verrà indicato
6. i libri rimarranno in quarantena prima di essere dati in prestito nuovamente
Contatti
1. BiblioSkype: chiama la biblioteca (Biblioteche di Roma 1, Biblioteche di Roma 2, Biblioteche di Roma 3, Biblioteche di Roma 4, Biblioteche di Roma 5)
2. Chiedilo tu al bibliotecario
3. e-mail e telefoni delle Biblioteche
Misure di prevenzione e protezione, individuali e collettive
1. servizio di accoglienza con rilevazione della temperatura con termometri a infrarossi
2. contingentamento entrate con distanziatori di file all’ingresso
3. dotazione di mascherine, guanti monouso e gel igienizzanti per il personale
4. barriere protettive al front-office
5. messa in quarantena dei libri restituiti
6. sanificazione ambienti
7. pulizia impianti condizionamento
8. esposizione cartelli informativi
Le attività culturali e per bambini, pur non potendo svolgersi nelle sedi, proseguiranno online con incontri e presentazioni di libri, anche in diretta Facebook, e, per i più piccoli, video-letture, corsi e laboratori a distanza.
Servizi e attività, infatti, con la campagna lanciata da Roma Capitale #laculturaincasa, non si sono mai fermati in questo lungo periodo segnato dall’emergenza sanitaria per il Covid-19. Biblioteche di Roma, sulla spinta dell’urgenza, ha potenziato al massimo i servizi online, proponendone anche di nuovi, e l’offerta digitale, accelerando un processo di cambiamento già in atto e trasformando così una situazione di emergenza in un’occasione per cominciare a immaginare e a costruire la biblioteca pubblica del futuro.
Biblioteche di Roma a portata di click