venerdì
23
maggio
Progetto Vie d’Uscita
Incontro di approfondimento
Il progetto Vie d’Uscita, nato nel 2012 a cura di Save the Children, è finalizzato all’individuazione delle vittime di tratta, all’emersione dai circuiti dello sfruttamento in cui sono coinvolte, e al loro accompagnamento verso l’empowerment economico, sociale e abitativo.
L'incontro, a cura della Cooperativa Parsec, è rivolto agli insegnanti e referenti dei corsi di italiano L2 dell'Istituzione Biblioteche e ha lo scopo di favorire un adeguato riconoscimento delle eventuali condizioni nell'ambito della tratta dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), garantendo loro l’accesso a forme di protezione e sistemi di tutela adeguati. Il limite di tutela per Save The Children è di 22 anni, perciò il target “minori” è inteso in un senso più ampio, comprensivo di “neomaggiorenni”.
In particolare, è importante la presenza, all'interno dei corsi di italiano per stranieri, delle giovani donne, giunte in Italia per via di matrimoni forzati, talvolta imposti a ragazze giovanissime e minorenni o da poco maggiorenni, poiché dal loro osservatorio è più probabile raccogliere osservazioni o informazioni preziose per indagare meglio forme di vulnerabilità finora giunte raramente ai servizi specializzati. Il fine ultimo è dunque, laddove non siano mai stati intercettati i fenomeni in oggetto, quello di sensibilizzare gli insegnanti in via generale su questi temi e fornire indicazioni operative su come procedere qualora si presentassero simili criticità nel corso delle loro attività di docenza.
Per partecipare è necessaria la prenotazione: ufficio.intercultura@bibliotechediroma.it