sabato
9
marzo
venerdì
8
marzo
sabato
9
marzo
“P come Penelope” al Teatro Biblioteca Quarticciolo
Spettacolo teatrale
Venerdì 8 e sabato 9 marzo alle ore 21, in occasione della Giornata internazionale della donna, andrà in scena lo spettacolo P come Penelope di e con Paola Fresa, un monologo leggero e intenso che, in uno spazio chiuso, asettico, come un laboratorio di analisi, mette sotto il microscopio l’iconica storia di Penelope cercando di restituire alla figura universale del mito il suo sguardo negato, quello della donna che l’ha subito-vissuto, riconoscendo così una funzione attiva nella narrazione della sua vita. Un viaggio al femminile nella storia di Penelope, una riscrittura contemporanea del mito, una possibilità di affermazione del sé alternativa a quella proposta nei secoli dall’epica tradizionale.
P, bloccata in questo spazio, itera il suo fare e disfare la scena – come la Penelope omerica faceva e disfaceva la tela – raccontandosi, ricostruendo il suo passato e immaginando il suo futuro. P ripercorre la sua esistenza segnata dal rapporto con il padre, trascorsa aspettando un uomo che non è mai tornato, interrotta per un figlio che, una volta cresciuto, ha scelto di non aspettare e di partire. In una sorta di confronto tra le triadi dei ruoli maschili e femminili: padre, marito, figlio e madre, moglie, figlia. La chiave ironica con cui vengono affrontate queste tematiche universali, riporta immediatamente l’indagine intorno al mito al vivere contemporaneo, restituendo allo spettatore un’educazione sentimentale al femminile che vuole mettere al centro la ricerca della felicità.
di e con Paola Fresa
in collaborazione con Christian Di Domenico
supervisione registica Emiliano Bronzino
scene e costumi Federica Parolini
luci Paolo Casati
regista assistente Ornella Matranga
una produzione Accademia Perduta-Romagna Teatri Fondazione TRG di Torino
in collaborazione con Officina Corvetto Festival,TRAC (Teatri di Residenza Artistica Contemporanea),KanterStrasse,
Dialoghi_Residenze delle arti performative a Villa Manin
a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
Per i possessori BiblioCard è stata riservata una promozione prevede un biglietto a 8 euro (anziché 12 euro) e 2 biglietti a 15 euro scrivendo a biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Fa parte di
Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma
Altri appuntamenti
-
Le rassegne di maggio di Casa del Cinema di Roma
-
Singolare / Plurale, la stagione 2024/2025 del Teatro Quarticciolo
-
Teatro dell'Opera – Stagione 2024/2025
-
Stagione 2024/2025 del Teatro di Documenti
-
Corsi di lingua tedesca all’Österreich Institut Roma
-
“Più di un teatro” – La stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
-
Stagione 2024/2025 del Teatro Vascello
-
Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Stagione sinfonica 2024/2025
-
Fondazione MAXXI
-
“In Levare”, la stagione danza 2025 di Orbita|Spellbound
-
Stagione 2024/2025 dell'OFF/OFF Theatre