biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

6

maggio

Le rassegne di maggio di Casa del Cinema di Roma

giovedì

1

maggio

sabato

31

maggio

Le rassegne di maggio di Casa del Cinema di Roma

1 - 31 maggio 2025

Vantaggio BiblioCard

Con la BiblioCard è possibile assistere alle proiezioni alla Casa del Cinema con una riduzione sul biglietto d'ingresso!
 
A tutti i possessori della tessera Bibliocard, infatti, è riconosciuta la possibilità di acquistare biglietti per eventi realizzati presso la Casa del Cinema con riduzione del 20% sul prezzo del biglietto intero individuale.
 

Al via, venerdì 2, Il fattore Kubrickretrospettiva completa della straordinaria opera del regista newyorkese Stanley Kubrick, tredici film senza tempo che hanno riscritto la storia della settima arte. A partire da domenica 4 maggio, sarà inaugurato il ciclo “Roberto & Ingrid”, dedicato a una delle più celebri e tormentate coppie del mondo del cinema, Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, a settantacinque anni dal loro matrimonio.

Sabato 31 sarà il giorno del novantacinquesimo compleanno di Clint Eastwood: la Casa del Cinema festeggerà l’evento con la proiezione di due straordinari successi dell’attore e regista statunitense, Gli spietati e I ponti di Madison County. Fra le ricorrenze celebrate presso la Casa del Cinema, ci sarà, giovedì primo maggio, la Festa dei Lavoratori, durante la quale saranno proposti due classici come Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmüller e La classe operaia va in paradiso di Elio Petri, mentre lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il pubblico potrà assistere a L’onorevole Angelina di Luigi Zampa, girato a Cinecittà all’indomani del referendum.

Il film del mese sarà La Nuit se traîne dell’esordiente belga Michiel Blanchart, un thriller notturno che si è aggiudicato il Gran Premio della Giuria alla scorsa Festa del Cinema di Roma. A venti anni dall’uscita nelle sale, la Casa del Cinema ospiterà, martedì 27 maggio, la proiezione de La sposa cadavere: il film sarà introdotto da Carlos Grangel, Character Designer del capolavoro firmato da Tim Burton e Mike Johnson.

Nell’ambito di IPER – Festival delle periferie 2025, il Museo delle periferie presenterà – in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma – l’anteprima del film documentario Museocracy di Antonio Di Domenico. Grazie alla collaborazione con la Galleria Borghese sarà invece proiettato Canova di Francesco Invernizzi mentre, in accordo con il Bioparco, si terrà Ultimo biglietto per l’Arca di Noè di Viviana e Riccardo Di Russo.

 
 
Si inizia dal 1 maggio, per consultare il programma completo:  Programma Casa del Cinema - maggio 2025
 
 
 
Come partecipare
 
I biglietti per le proiezioni a pagamento in programma alla Casa del Cinema si possono acquistare presso la biglietteria in Largo Marcello Mastroianni n.1, oppure online attraverso il sito o alla bigletteria online , esclusivamente con modalità “Biglietto digitale”: il biglietto può essere stampato o reso disponibile sul proprio dispositivo mobile.
La biglietteria/infopoint sarà aperta con i seguenti orari: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 22.
Eventuali eccezioni saranno comunicate sul sito ufficiale. Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli, le eccezioni saranno comunicate.
Prezzo dei biglietti: 5 euro.
Abbonamenti: Cinema Lovers Rosso (20 biglietti: 60 euro), Cinema Lovers Blu (10 biglietti: 35 euro).
L’accesso alle proiezioni e alle attività gratuite aperte al pubblico è consentito previo ritiro del coupon (a partire da 30 minuti prima dell’inizio dell’evento a cui si intende assistere) e fino a esaurimento posti disponibili.
 
 
 
La Casa del Cinema a Villa Borghese è gestita dalla Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà (in rappresentanza del Ministero della Cultura), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e Fondazione Musica per Roma. I Partner Istituzionali sono Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. Le attività si svolgono in collaborazione con Rai Cinema, Cineteca di Bologna e CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Gli Sponsor tecnici sono APA – Agenzia Pubblicità Affissioni, Canon e Pino Chiodo.

Fa parte di

Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma

Altri appuntamenti