giovedì
26
ottobre
I misteri delle catacombe
26 ottobre 2023 ore 17:00
Incontro
Incontro per lettori dai 9 anni in su sul libro-gioco
I misteri delle catacombe (Parapiglia) un racconto a bivi in cui il lettore, una scelta dopo l'altra, decide come far procedere la storia sino a uno dei molti finali.
E' il 303 d.C. e tu sei Marco, un ragazzino che abita in un palazzo di appartamenti a Testaccio. Il tuo vicino di casa e amico Lucio, originario della Siria, sparisce in modo improvviso e misterioso...Saprai ritrovarlo?
Assieme agli autori Francesca Garello (archeologa e scrittrice) e Andrea Angiolino (giornalista e scrittore) e all'illustratrice Valeria De Caterini, vedremo come funzionano i libri-gioco e giocheremo con I misteri delle catacombe, scoprendo come si viveva nel quartiere Testaccio 1720 anni fa sotto l'imperatore Diocleziano.
Francesca Garello è da sempre appassionata di giochi e di antichità. Laureata in archeologia classica con una tesi sul più grande luogo ludico dell’antichità, l’Anfiteatro Flavio, ha riversato questa duplice passione in vari giochi storici tra cui soprattutto il gioco di ruolo Lex Arcana (Quality Games), di cui è consulente storica e autrice. Scrive anche racconti fantasy e di fantascienza.
Andrea Angiolino ama giocare e inventare giochi, leggere e scrivere libri. Suoi tra l’altro il gioco da tavolo Wings of Glory (Ares Games) e il Dizionario dei giochi (già Zanichelli, ora Unicopli). Nel 1987 è stato tra i primi in Italia a pubblicare un libro-gioco, In cerca di fortuna. Racconta storie di giochi e giocattoli a Wikiradio e in documentari per Rai Play e Lucca Games.
Valeria De Caterini è un’illustratrice di libri, riviste, giornali, storie, muri, barche, calendari, giochi e qualsiasi cosa sia comunicabile per immagini. L’illustrazione le piace così tanto che da alcuni anni ne insegna i segreti. Ha una passione per i giochi da tavola e gli albi illustrati.
Consigliata la prenotazione: prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it
Per info: Servizio Intercultura
tel. 06 45460314/5
tel. 06 45460314/5
Fa parte di
Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca
Altri appuntamenti
-
Letture di primavera: storie che sbocciano
-
Leggere in circolo. I Giramondi
-
1, 2, 3 Scienza!
-
Studia in biblioteca!
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Nati per Leggere... in biblioteca
-
Ma oggi chi legge?
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Bibliogames
-
Storie in biblioteca
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Il Club del manga
-
L'ora delle storie
-
Letture a perdifiato
-
Leggiamoci forte! Letture di primavera
-
Aiuto compiti in biblioteca
-
Chi legge va lontano… Letture per crescere insieme
-
Il circolo dei giovani lettori
-
Trotterellando tra le storie
-
Un nido di libri
-
A mille ce n'è...di fiabe
-
Playing&Stories
-
Escape Library
-
Le cacciatrici di storie
-
Ti leggo una storia
-
Il programma Nati per Leggere
-
Lettura che avventura: più leggi, più sogni
-
Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024/2025
-
Quattro passi nella filosofia : piccole grandi domande per piccoli grandi filosofi
-
Un nido di libri
-
Le basi del fumetto
-
Mamma ti leggo una storia
-
Letture Nati per Leggere
-
Vieni a giocare con noi in biblioteca!
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Mettiti in gioco!
-
Letture in biblioteca!
-
NaturalMente… al cinema. Zootropolis
-
Il seme della gentilezza
-
Io leggo a te Tu leggi a me
-
Fame di Verità e Giustizia
-
Grandi libri per piccole mani
-
Tullet in gioco!
-
Stardust in tour
-
“Facciamo che io ero”
-
Primi passi nelle storie
-
EcoLab per la Giornata della Biodiversità
-
Letture NpL
-
L’angolo delle letture di Roberta
-
Costruiamo un bug hotel
-
I giovedì in biblioteca
-
Barbagianni ruba la luna
-
Abbracci di parole. Storie, conte e filastrocche
-
Inssieme è più bello!
-
Corsini, che storie!
-
Di-segni
-
Letture NpL
-
Vita da ape
-
Dungeons&Dragons: Luci e Ombre
-
Siamo Nati per Leggere
-
Lungo il sentiero: storie e racconti immersi nella natura
-
Scacco matto a Laurentina
-
Evoluzione: ancora alla scoperta!