biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

17

luglio

Curiosity Killed the Cat

sabato

11

luglio

venerdì

17

luglio

Curiosity Killed the Cat

11 - 17 luglio 2020

La rubrica del sabato

Buongiorno a tutti! Eccoci di nuovo alla rubrica del sabato. La curiosità di questa settimana riguarda … il libro! Tutti quanti lo conoscono ... ma in quanti sono al corrente degli elementi che lo compongono? Oggi lo scoprirete!

Come possiamo notare dall’immagine, sono molti gli elementi che formano il libro. Cominciamo la nostra descrizione con gli elementi esterni. Il dorso è la parte della rilegatura che copre le pieghe dei fascicoli e contiene generalmente titolo, autore ed editore. La coperta o copertina è composta normalmente da cartoni rigidi e dal dorso, oppure semplicemente da un cartoncino meno rigido; serviva in passato principalmente per proteggere il contenuto dei libri manoscritti.

Nelle edizioni di maggior pregio, i libri generalmente vengono dotati di una sovraccoperta (o sovracopertina) che avvolge il libro, utile per contenere tutti i dati relativi all’opera. La parte interna della sovraccoperta viene definita aletta (comunemente chiamata anche risvolto di copertina) e può contenere nella parte anteriore una breve introduzione alla trama del libro, mentre nella parte posteriore viene generalmente inserita la biografia dell’autore.

Il piatto è composto da uno dei due cartoni rigidi della copertina e si distingue in piatto anteriore (detto prima di copertina, riporta in genere titolo e autore dell’opera) e piatto posteriore (detto quarta di copertina, utilizzato a scopo promozionale con informazioni riguardanti l’opera, il prezzo e l’ISBN) che vengono uniti dal dorso. Ad entrambi i piatti vengono spesso incollati dei fogli, solitamente più resistenti delle altre pagine, che permettono la tenuta del libro alla copertina e sono chiamati risguardi o carte di guardia.

Concludiamo la descrizione della struttura esterna del libro con l’unghia, o unghiatura, che corrisponde alla parte sporgente del piatto e permette di aprire il libro con la punta del dito.

Nella parte interna del libro, abbiamo altre definizioni che riguardano principalmente il suo contenuto. L’occhietto è una pagina contenente un titolo (molto spesso il titolo della serie o della collana) e precede il frontespizio che invece presenta le informazioni essenziali del volume (autore, titolo, editore). Introdotto alla fine del Quattrocento, il frontespizio si arricchì di elementi decorativi che a partire dall’epoca moderna si sono trasferiti sulla copertina. Il colophon, che segue il frontespizio o può concludere il volume, riporta le informazioni essenziali sullo stampatore, sul luogo e sulla data di stampa.

Per concludere, l’indice è un elenco ordinato delle varie parti che compongono il libro, generalmente diviso in capitoli e sottocapitoli, con l’indicazione del numero delle pagine corrispondenti. L’indice può essere inserito all’inizio del volume oppure alla fine.

Vi diamo appuntamento al prossimo sabato con un’altra curiosità!

a cura di Luca
Progetto Servizio Civile 'Giovani e Innovazione nelle Biblioteche'
Per leggere le curiosità delle settimane precedenti, clicca in basso:
  1. Le panchine letterarie
  2. Arthur Schopenauer
  3. Lo smiley

Fa parte di

Appuntamenti digitali oltre il Maggio dei Libri