biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

11

settembre

Ci vuole orecchio. Terza edizione

giovedì

11

settembre

domenica

14

settembre

Ci vuole orecchio. Terza edizione

11 - 14 settembre 2025

Festival dell'ascolto

Torna presso la biblioteca Mameli la terza edizione del festival Ci vuole orecchio, a cura di Fandango Libri e Fandango Podcast.

Quattro giorni imperdibili di ascolti, incontri, performance dal vivo e dibattiti.

 

Gli appuntamenti sono a ingresso libero.

 

Calendario: 

 

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE 

ore 18.00 TALK / Podcasting

Dovete smettere di farli, questi podcast!

con Giacomo Citro, Paolo Girella, Margherita Schirmacher, Marino Sinibaldi. Modera Vins Gallico.

 

ore 18.30 PODCAST / Ecologia e società

L’animale a sei zampe. Il caso Eni

con Marica Di Pierri e Andrea Turco. A cura di A Sud. Modera Laura Greco.

 

ore 19.00 PODCAST / Storia e politica

Ulisse. Altiero Spinelli, vita e battaglie. 

con Massimiliano Coccia e Massimiliano Smeriglio. In collaborazione con Linkiesta. Modera Marino Sinibaldi.

 

ore 19.30 PODCAST / Lavoro e diritti

SOS: Storie di ordinario sfruttamento

con Antonella Ciocia e Orsetta Gregoretti. A cura di CNR-IRPPS. Modera Emiliano Sbaraglia.

 

ore 20.00 CONTEST 

Premio Fandango Podcast

Una sfida tra i podcast del 2025. Presenta Frad. In gara: Yo defensora di Laura Greco (Fandango Podcast), Almas di Valerio Nicolosi (CESVI), Lezioni di lettura di Francesco Pacifico (Emons).

 

 

VENERDÌ 12 SETTEMBRE

 

ore 17.00 TALK / Podcasting

Dovete farli per bene, questi podcast!

con Carla Fiorentino, Giulio Gaudiano, Luca Santarelli. In collaborazione con Assipod. Modera Samuel Desideri.

 

ore 17.30 PODCAST / Scuola ed educazione popolare

Insieme tutto è possibile – L’esperienza del doposcuola Quarticciolo

con Eddi Marcucci e il doposcuola del Quarticciolo. In collaborazione con Doposcuola Popolare Grottarossa.

 

ore 18.00 PODCAST / Scienza

Icaro. La scienza in audio. 

con Matteo Galletti, Mirko Daniel Garasic, Sergio Filippo Magni. Modera Maurizio Balistreri.

 

ore 19.00 PODCAST / Ecologia e inchiesta

Siccità 

con Paolo Carsetti e Annalisa Perricone. A cura di A Sud. Modera Alessandro Coltré.

 

ore 19.30 CONTEST 

Premio Fandango Podcast

Una sfida tra i podcast del 2025. Presenta Frad. In gara: Dentro il match di Giorgio Di Palermo (Fandango Podcast), Tutti vivi di Valerio Millefoglie (RaiPlay Sound), Revolver. Le armi da fuoco in Italia. Un viaggio tra violenza di genere, porto d’armi, sicurezza, dati e decisioni politiche di Alessandro Bernardini e Viviana Preziotti (Sveja).

 

ore 20.00 LIVE 

Story Slam 

Le storie che stavamo aspettando. A cura di Story Slam Roma. 

 

 

SABATO 13 SETTEMBRE 

 

ore 17.00 TALK / Podcasting

Dovete ascoltarli per bene, questi podcast!

con Michele Boreggi, Ivana Marrone, Francesca Zanni. Modera Andrea Borgnino.

 

ore 17.30 PODCAST / Sport e inclusione

Calcio e autismo

con Alberto Cei ed Enrico Zanchini. Un progetto podcast di Giuseppe Smorto e Aligi Pontani. 

 

ore 18.00 PODCAST / Filosofia e viaggio

Vagabondi delle stelle 

con Claudio Morici. In collaborazione con GATE.

 

ore 18.30 PODCAST / Giustizia e diritti

Dalle storie ai diritti.

con Valentina Calderone, Luigi Manconi, Francesca Zanni. Modera Tiziana Triana.

 

ore 19.30 CONTEST 

Premio Fandango Podcast

Una sfida tra i podcast del 2025. Presenta Frad. In gara: Gattabuia di Isabella De Silvestro (Emons), La legge di Paola di Francesca Zanni e Enrico Bergianti (Radio 24), Quando Roma scopre Primavalle: la storia di Anna Bracci e della montagna del sapone di Marica Fantauzzi, Federica Delogu e Angelo Romano (Sveja).

 

ore 20.00 LIVE 

Story Slam 

Le storie che stavamo aspettando. A cura di Story Slam Roma. 

 

 

DOMENICA 14 SETTEMBRE   

 

ore 17.00 PODCAST E LIBRI / Storia e politica

10.25: le macerie

con Fabio Valle. In collaborazione con Audible. Modera Lavinia Azzone.

 

ore 17.30 TALK / Letteratura e biografie 

Una tranquilla vita da vulcano. Storia di Emily Dickinson

con Sara De Simone. Modera Anna Voltaggio.

 

ore 18.00 TALK / Letteratura e femminismi

Il vostro silenzio non vi proteggerà. Una storia di Audre Lorde

con Caterina Venturini. Modera Francesco Pacifico.

 

ore 18.30 LIBRO / Biografie

La donna dai mille destini. Una storia di Nawal Al-Sa’dawi

con Igiaba Scego. Modera Cecilia Dalla Negra 

 

ore 19.00 BONUS TRACK LIVE / Relazioni affettive

Il Cuore scoperto - Testimonianze inedite

con Nicoletta Cefaly, Giulia Chiaramonte, Loris De Luna, Beatrice Fedi, Aurora Peres, Arianna Pozzoli, Gioia Salvatori, Chiarastella Sorrentino, Marco Té, Daniela Vitale. Sonorizzazione di Ivana Marrone. A cura di Associazione Vanvera.  

 

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno" ed è realizzato in collaborazione con SIAE e Biblioteche di Roma.