biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

2

dicembre

A Roma con Pier Paolo Pasolini

A Roma con Pier Paolo Pasolini

2 dicembre 2025 ore 17:30

Presentazione del libro

Al via  “PPP Visionario”. A 50 anni dall'omicidio, una grande rassegna multidisciplinare, da metà ottobre fino a dicembre, per ricordare Pier Paolo Pasolini, uno dei massimi intellettuali del Novecento, a cinquant’anni dall’assassinio avvenuto il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia.
 
Un mosaico variegato di espressioni artistiche e non solo, con spettacoli, performances, concerti, reading, incontri, proiezioni, mostre, percorsi urbani ed eventi sportivi.
 
Un programma denso tra  cultura, spettacolo e sport che vedrà la partecipazione di  grandi nomi della scena artistica e culturale contemporanea.
 
Nell'ambito di questa rassegna Martedì 2 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà in biblioteca Flaminia la presentazione del libro:
 
A Roma con Pier Paolo Pasolini, di Daniel Raffini, Giulio Perrone Editore, 2025.
 
Saranno presenti l'autore Daniel Raffini, lo scrittore e professore universitario Giorgio Nisini, e la Presidente dell'Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali Prof.ssa Elisabetta Mondello.
 
"La descrizione della Roma pasoliniana comporta un viaggio non solo spaziale, ma anche temporale, alla scoperta delle stratificazioni storiche e sociali della città. Ripercorrere i luoghi evocati nelle opere di Pasolini significa esplorare contesti che non esistono più o che sono stati trasformati in modo radicale, a distanza di decenni dalla loro rappresentazione. Tale processo implica anche un’analisi della storia di Roma durante uno dei periodi più significativi per l’Italia: il passaggio dalla società rurale a quella industriale e urbana, una transizione che Pasolini stesso definirà come “mutazione antropologica”. Al contempo, l’opera mira a individuare le peculiarità dello sguardo pasoliniano, inteso come un continuo processo di ricerca di significato, che si riflette nella sua capacità di esplorare Roma come un corpo vivo e mutevole, in cui si intrecciano memoria, cambiamento e identità."
 
Daniel Raffini è assegnista di ricerca e docente a contratto presso Sapienza Università di Roma. Si occupa di letteratura italiana contemporanea, letterature comparate e digital humanities.
 
Giorgio Nisini scrittore e saggista italiano, attualmente insegna letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma. La sua attività di ricerca copre un’ampia zona della letteratura moderna e contemporanea, con particolare attenzione per la narrativa italiana del Novecento e del nuovo millennio, per le interrelazioni tra linguaggi letterari e cinematografici, per il rapporto tra letteratura, editoria ed industria culturale.
 
Elisabetta Mondello Professore Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea, dal 2000 al 2009 ha insegnato anche Sociologia della Letteratura. Ha fatto parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in "Scienze documentarie, linguistiche e letterarie" e dal 2018 fa parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in "Italianistica" della Sapienza, Università di Roma. Dal 2007 è Direttore del Master di I livello in “Editoria, giornalismo e management culturale” de La Sapienza. È membro del Direttivo della MOD Società italiana per lo studio della Modernità letteraria, dei Comitati Scientifici del CRILET Laboratorio di Coordinamento Informatica Letteratura e Testo (Sapienza), delle Riviste «Quaderni del 900» e «Bollettino di Italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», della Collana SagUni di Giulio Perrone, della collana InGenere delle edizioni Mimesis e del Comitato dei Referenti scientifici della rivista «Oblio. Osservatorio Bibliografico delle Letteratura Italiana Otto-Novecentesca».
 
 
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a ill.flaminia@bibliotechediroma.it oppure contattare il numero 06 45460 441

Fa parte di

PPP Visionario – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini

Altri appuntamenti