biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

11

settembre

Una vita per i bambini dell'Africa: lettere di Maria Bonino

giovedì

11

settembre

venerdì

26

settembre

Una vita per i bambini dell'Africa: lettere di Maria Bonino

11 - 26 settembre 2025

Presentazione libro ed esposizione foto

Casa delle Letterature ospiterà la presentazione del libro di Claudia Ghiraldello Una vita per i bambini dell'Africa: lettere di Maria Bonino (Ed. Paoline)
 
L'incontro dedicato alla figura della grande pediatra italiana Maria Bonino, alla cui memoria è stata istituita una Fondazione per l'aiuto dei bambini africani, sarà tenuto dall'autrice del libro Claudia Ghiraldello e dalla sorella di Maria, Cristina Bonino
Saranno mostrati numerosi documenti visivi, testimonianze dell'attività scientifica e umanitaria di Maria Bonino durante la sua permanenza in Africa, e a margine dell'incontro sarà inaugurata un'esposizione fotografica visitabile presso gli spazi di Casa delle Letterature fino al 26 settembre.
 
"... Il libro intende illustrare, sulla base della ricognizione delle lettere inviate alla famiglia dall'Africa, la vita di Maria Bonino, pediatra, nata a Biella il 9 dicembre 1953 e morta a Luanda per il terribile morbo di Marburg il 24 marzo 2004. Maria, nelle sue lettere, dimostra grande determinazione e straordinario spirito di sacrificio. Medico volontario in Africa per il Cuamm (Collegio universitario aspiranti medici missionari) di Padova, vive con grande fede la sua missione al fianco dei «suoi» bambini africani abituati al niente quotidiano. Significativo quanto scritto dalla pediatra in una lettera da Ikonda nel luglio 1981: «Sono veramente contenta... Mi piace questo tipo di vita e di lavoro e, nonostante le inevitabili difficoltà, sento che qui le mie giornate hanno un senso». Morirà consapevole della sua imminente fine e sulla sua agenda personale si troveranno scritte le seguenti parole: «...Ho ripetuto tante volte in questi anni che "la vita è la realizzazione del sogno della giovinezza", è stato per molta parte così e ne ringrazio il Signore»." (reper. online)
 
"...  Maria Bonino è stata certamente una delle figure più rilevanti nell'ambito della cooperazione italiana in Africa. Possiamo dire che ha dedicato al lavoro in Africa la maggior parte della sua vita professionale e che è morta sul campo. Il suo lavoro, come quello di buona parte del lavoro medico dedicato all'Africa, si è svolto nell'ambito di Medici per l'Africa Cuamm, una struttura di impostazione cattolica, ma con proiezione non confessionale, con sede a Padova, dedicata alla preparazione del personale volontario, alla organizzazione e distribuzione dei servizi, e alla gestione di numerose realtà operative, ospedaliere e non solo, in tutto il territorio africano. Maria Bonino ha svolto il suo lavoro con totale dedizione e alta professionalità in Etiopia, poi in Uganda, e alla fine in Angola, dove ha condotto per molti anni la pediatria ospedaliera nella cittadina di Uige e dove è morta, nel corso di una epidemia di febbre emorragica da virus Ebola-Marburg, che ha avuto il suo epicentro in quell'ospedale, e che lei ha tempestivamente diagnosticato mettendo in atto le prime misure di isolamento e di contenimento." (reper. online)
 
Ingresso per la presentazione senza prenotazione, fino a esaurimento posti
 
La mostra sarà visitabile dal 12 settembre fino al 26 settembre (accesso libero e gratuito), presso la galleria del chiostro di Casa delle Letterature.
Orari visita:
Lun. 10.30-17.30
Mar. 10.30-18.30
Mer. 10.30-18.30
Gio. 10.30-18.30
Ven. 10.30-17.30
Sab. e Dom. Chiuso